DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] 1845, Napoli 1845, p. 491, precisa che il D. fu chiamato solo a curare il riordinamento a Napoli della collegiata di ad Ind.; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II,Genève 1858, pp. 346 s.; G. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] 1994, p. 264).
Tra il 1657 e il 1663 il F. fu impegnato con i pittori fiorentini L. Cappelli e G. G. Mannozzi, Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre et des Musées de France, 1966, n. 3, pp. 137, 140 ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] nella residenza papale il 23 die. 1343, quando fu pagato per la decorazione della scala a chiocciola del XIV (1913), p. 230; R. André-Michel, Les fresques de la garde robe du palais papal d'Avignon, in Gazette des beaux-arts, s. 4, XII (1916), p ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] d'arte senese, IV [1908], 2-3, p. 52), la pala fu in seguito attribuita dallo stesso critico a L. su base stilistica e, di Goro Ghezzi, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Paris 1994, pp. 68-77; G ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] si evince come nel 1909 fosse domiciliato al numero 83 di boulevard du Montparnasse e, dal 1910, al 20 di rue Jacob.
Dal punto accademico ricevuto a Monaco. Di grande impatto sull'artista fu anche lo studio dell'arte di Paul Gauguin e Paul ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] di Roma, 19apr. 1933; Il Mattino, 26 apr. 1933). Fu presente in quasi tutte le mostre del Sindacato fascista artisti della ; Gram., Petite Galerie Latine, A. D., in Revue franco-italienne et du monde latin, VII (1906), 5-6, pp. 42 s.; D. Olivieri ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] un allievo del pittore bolognese.
Dal 1634 al 1639 il F. fu iscritto alla fraglia dei pittori di Venezia; nella Tansa il suo F., ibid., XI, (1986), p. 224; J.M. Olivesi, in Escales du Baroque (catal., Marsiglia), Paris 1988, pp. 100-104 nn. 21 s.; ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] di insigni matematici e architetti militari. In qualità di architetto militare fu al servizio di tre papi: Paolo IV, Pio IV e tenuta ascosta, Roma 1857; Les troys livres de l’art du potier…, translatés de l’italien en langue françoyse per maistre ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] seguì, da bambino, il padre in Francia. Alla morte di questo fu accolto ed educato dallo zio Pietro Antonio [II], poi studiò a 1918, p. 237; E. Thiollière, Les Dalgabbio..., in Bull. des Amis du Vieux Saint-Etienne, n. 53, marzo 1964, pp. 2 s.; J.-P ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] sia culturale, anche grazie alla scelta di affiancarsi G. du Tillot - in qualità di intendente generale prima, di fino a noi. I lavori si protrassero fino al 1766; il G. fu affiancato da un nutrito gruppo di artisti e artigiani tra cui il pittore ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...