IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] Beccaria una rendita annua di 8000 lire. L'incontro con l'I. fu un vero colpo di fulmine per entrambi: egli era reduce da un all'arrivo del figlio, in uno più grande di rue Neuve du Luxembourg. In tale casa il Manzoni, che stava scoprendo un'intimità ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] area di circa 16.000 kmq. Risultato di tale lavoro fu una più precisa individuazione dei terreni alpini con la distinzione dei pp. 138 ss.; Essai sur les terrains superficiels de la Vallé du Po aux environs de Turin comparés à ceux de la plaine suisse ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] l'odio che da anni si era attirato. Per tali motivi fu mite nei confronti di alcuni arrestati, come M. d'Ayala e condannarne l'operato: H. Castille, Le marquis D. ancien ministre du roi de Naples, Paris 1856; G. Ricciardi, Cenno biogr. intorno ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] la promozione ad ingegnere di prima classe e nel 1824 gli fu affidata, pare con esito non del tutto soddisfacente, la 1858; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemp. du Royaume de Naples, II, Genève 1859, p. 381; G. Milone, ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] Martin (libr. A. Ghislanzoni dal dramma francese Les crochets du père Martin, Genova, teatro Carlo Felice, 4 marzo già riuscito a far molto bene".
Ed invero il C. fu artista dignitoso e soprattutto consapevole delle sue qualità come dei suoi limiti ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] fu eletto presidente per tre bienni.
Opere, oltre a quelle citate nel testo: Synthèse de la résorcine, in Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences de Paris, LXIII (1866), pp. 564 s.; Faits pour servir à la détermination du ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] come De l'esprit de la comédie et de l'insuffisance du ridicule pour corriger les travers et les caractères che è del 1832 e dal nuovo ministero costituito dal Troya (6 aprile) il B. fu escluso per la sua avversione a un intervento contro l'Austria e ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] 1731 e il 10 apr. di quello stesso anno fu riammessa alla Comédie italienne (dove ormai dominava la Benozzi) 1917), 2, pp. 141-143; X. de Courville, Un apôtre de l'art du théâtre au XVIIIe sìècle. Luigi Riccoboni dit Lelio, Paris 1943-45, I-III, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] ma a causa della nuova invasione francese del Regno fu costretto a vivere lontano dalla patria senza godere i 1815, I, Napoli 1845, pp. 82 s.; A.-F. Miot de Mélito, Mémoires du comte Miot de Mélito, I, Paris 1858, p. 85; C. Perrone, Storia della ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] di questo tipo. Ma fu soprattutto la lettera del missionario gesuita, pubblicata dal Du Halde, che, se da . de Vargas, Le "Giro del mondo" de G.C., en particulier le récit du séjour en Chine. Roman ou vérité?, in Revue suisse d'histoire, V (1955), pp ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...