Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] del 4° secolo, punto di partenza della pompé panatenaica, fu ricostruita a tre navate nel 2° secolo d. C. e Die Geologie der Akropolis, Atene 1972; A. K. orlandos, Les graffiti du Parthénon, ivi 1973; J. A. Bundgaard, The Excavations of the Athenian ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] commissarî governativi, sciolto il parlamento, lo stesso Lumumba fu messo praticamente agli arresti in casa sua, quindi Congo, in African Affairs, ottobre 1951; P. Gourou, Le plan décennal du Congo Belge, in Les Cahiers d'Outre-Mer, V (1952), pp. ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] Warwick, ed è ricordata nella Cronaca Anglosassone nel 1016, quando fu devastata da Canuto. I Danesi fecero frequenti razzie nei secoli X contessa di Warwick; il secondo marito di costei, John du Plessis, assunse il titolo nel 1245; gli successe nel ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] . Philippines, London 1993.
R. de Koninck, L'Asie du Sud-Est, Paris-Milano-Barcelona 1994; Regional economic strategies in fiscale e di ristrutturazione della burocrazia statale.
Nel settembre 1996 fu siglato un accordo tra governo e MNLF, che pose ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] verso i porti del nord, e particolarmente verso Amburgo. Fu la paralisi del porto di Trieste, la quale ebbe Alle 4 del giorno 11 presso Ancona, rintracciata da due Mas, fu silurata e affondata. I Mas proseguirono verso Venezia, dove presso l ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] e Mozambico).
Storia. - La piena autonomia interna conseguita nel maggio 1961 fu l'ultima tappa del Tanganika (XXXIII, p. 229; App. III, 11 1971), pp. 612-17; S. Urfer, Ujamaa, espoir du socialisme africain en Tanzanie, Parigi 1971; M. Bailey, The ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] the Church of England, Londra 1853.
Il trattato di Westminster.
Fu concluso il 9 febbraio 1674 e pose fine alla guerra anglo- Il testo del trattato in: J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-1731; VII, parte 1ª, p ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] nel 1939), si riducevano a 1750 km.; il 50% dei ponti fu distrutto e così pure i due terzi delle locomotive, i due in questa App.).
Bibl.: A. Gaudel, L'Indochine française en face du Japon, Saigon 1947; R. Gouron, The future of Indo-Chine, Institute ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] la netta affermazione dell'Organisation pour la démocratie populaire-Mouvement du travail (ODP-MT), il partito del presidente, che ottenne l'88% circa dei voti, ma la cui correttezza fu duramente contestata da tutte le forze di opposizione.
Nell ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] Con la mediazione di ONU e OSA nel luglio 1993 fu raggiunto un accordo a Governor's Island (New York), Current History, 1996, pp. 65-69.
H.R. Cajou, Le pouvoir Lavalas: du mythe à la mystification. Essai politique, Port-au-Prince 1997.
I.P. Stotzky ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...