CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì a poco in qualità di cardinale legato ad Augusta 1915; Bathory et Possevino. Documents inédits sur les rapports du Saint-Siège avec les Slaves, a cura di P. Pierling ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Sorbona e portava la data del 20 luglio 1701. L'iniziativa fu riprovata da L.A. de Noailles. A Roma il S Biographie générale, XXII, Paris 1859, coll. 309 s.; H. Reynard-Lespinasse, Armorial du diocèse et de l'État d'Avignon, Paris 1874, pp. 216 s.; A. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] vita religiosa ginevrina la presenza del D. fu degna di nota, specie nella Chiesa italiana ; vol. 7, ff. 65, 227, 228, 553, 555), B. Mantelier (vol. 7, f. 54); Registres du Conseil, 1576, f. 148v; 1579, f. 12v; 1583, ff. 104, 161; 1584, ff. 2v, 3, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] il pericolo di un concilio nazionale germanico. Tale proposta fu fatta propria da Morone e, anche se Paolo III p. 215; VIII, ibid. 1928, p. 207; G. Constant, La légation du cardinal Morone près l'empereur et le concile de Trente …, Paris 1922, ad Ind ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] si recò a Basilea, dove arrivò il 5 febbraio e fu incorporato nel concilio, insieme con cinque suoi familiari, il IV, Bologna 1842, pp. 166 s., 172;H. Reynard-Lespinasse, Armorial histor. du diocèse et de l'Etat d'Avignon, Paris 1875, pp. 145 s.; L. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] subiti a 15.000 scudi.
Per il resto del viaggio il G. fu costretto a un'ampia deviazione, perché aveva l'incarico di porgere al re à 1634, Lille-Paris 1920, pp. 77-162; B. de Meester, Correspondance du nonce G.F. G. di B. (1621-1627), I, 1621-1624; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] vicende del conclave ed i maneggi (di cui egli fu certamente parte) che portarono all'elezione al soglio pontificio ; Jean XXII. Lettres communes... d'après les Registres dits d'Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 54832 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] . Ciò malgrado, l'intervento del C. a favore dei filippini fu determinante: non solo perché si verificò in un momento in cui . Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, ad Indicem; G.Alberigo, I ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] una tipografia orientale a Varsavia]. L'opera sulla favola fu da me scritta l'anno scorso all'occasione che l'Europe,et servant en même temps d'ouvrage préparatoire à la version du Thalmud de Babylone, in due volumi. Vi lavorava già da diversi anni ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] più decisa gestione della lotta antiereticale. Molto attivo fu sempre il nunzio nel sollecitare la persecuzione degli 78), a cura di A. J. Butler, London 1901, p. 471; Corresp. du nonce en France G. B. Castelli (1581-1583), a cura di R. Toupin, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...