ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] l'eloquenza prima F. Fasce e poi il padre L. Godard. Fu in quel tempo che entrò in Arcadia col nome di Driante Cerinateo, lui in una lettera del 29 genn. 1817 al ministro A. E. du Plessis, duca di Richelieu, che la vita da laico dell'E. era stata ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] 12 solo la condanna rimase "in petto" del pontefice: e fu la "perpetua carcere". Dopo la morte di Paolo IV, e l , Delle Inscrizioni Venez., II, Venezia 1827, p.16; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861,coll. 736 s.; V, ibid. 1864, p. 1526 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] successione del defunto arcivescovo, ma la proposta fu respinta il 27 genn. 1227 "propter inordinatos L'Università di Napoli nel secolo XIII (1924), in Id., Études d'histoire du droit, Leyde 1959, pp. 149-166; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] con il titolo di arcivescovo di Amalfi). Il C. fu sepolto nel duomo di Amalfi nella cappella dei SS. II, p. 273; K. Michaiski, Le criticisme et le scepticisme dans la philos. du XIVe siècle, Cracovie 1926, pp. 44, 57 s.; [K. Balić], Les,comment. ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] interessati. Durante il suo soggiorno a Salerno G. non fu monaco, nel senso più pieno della parola, cioè non più raro allorché a farlo è per esempio un presbitero (Ch. Dufresne Du Cange, Glossarium mediae et infimae Latinitatis, II, Niort 1883, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] e cristologiche.
Dell'opera teologica di G. fu ben presto riconosciuta l'importanza, come testimoniano Z. Kaluza, Les querelles doctrinales à Paris. Nominalistes et réalistes aux confins du XIVe et du XVe siècles, Bergamo 1988, pp. 42 s., 63-65, 69, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] e il 1326. Secondo il Litta, il C. fu per lungo tempo a Roma giudice supremo delle cause civili Id., Le cardinal Annibal de Ceccano (vers 1282-1359). Etude biographique et testament du 17juin 1348, in Bull. de l'Institut histor. belge de Rome, XLIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] appare col titolo di protonotario apostolico. Poco dopo fu nominato anche arcidiacono di Bologna: in tale 139, 160, 167, 245-270, 281-285, 290-297, 331, 410, 433; Chronique du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, III, Paris 1841, p. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] cui i pellegrini erano oggetto. Di ritorno ad Assisi fu certamente a Roma nella primavera del 1210 con Francesco Padova 1962; J. Cambell, St-François a-t-il composé une paraphrase du Pater?, in Franziskanische Studien, XLV (1963), pp. 338-342; Mariano ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] e il cugino Angelo.
Il 30 apr. 1500 il L. fu inviato da Alessandro VI a Venezia come oratore pontificio. Ricevute le diplomatiques entre la France et l'Autriche durant les trente premières années du XVIe siècle, a cura di M. Le Glay, I, Paris 1845 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...