CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] terminata la S.Anna al Carmine di Pavia e nel 1619 fu conclusa la decorazione della cappella di S. Lucia in S. Michele . 47-68; I. Fenyö, Dessins italiens inconnus du XVe au XVIIIe siècle, in Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts, XXII (1963), pp ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] ). Questi, prima dell'inizio del suo regno, fu fra i committenti della splendida decorazione della chiesa nuova Thierry, M. Thierry, Nouvelles églises rupestres de Cappadoce. Région du Hasan Daǧı, Paris 1963; M. Restle, Die byzantinische Wandmalerei ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] e tedeschi come il feldmaresciallo Schulenberg.
Il suo successo fu rapido. Già nel novembre del 1727 McSwiney poteva scrivere al Un gruppo di vedute veneziane della cerchia di A. C., in Bull. du Musée national de Varsovie, XII (1971), 1-2, pp. 28-37 ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] che probabilmente non era neanche il suo scopo, il C. fu una notevole personalità artistica che ha saputo infondere l'ultimo , n. 2; E. G. Millar, Les manuscrits à peintures du Sir J. Soane Museum…, in Bulletin de la Société française de reproduction ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] il Mediterraneo.Nel corso del sec. 4°-5° la G. romana fu occupata dalle tribù germaniche, che nel 406 oltrepassarono il Reno. I 15. Jahrhundert, Berlin 1955 (1971⁵); P. Grierson, Monnaies du moyen âge, Fribourg 1976 (London 19912); E. Nau, Münzen ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] un'iscrizione; mentre sotto Innocenzo III (1198-1216) fu ricoperta da una lamina di argento lavorato che lasciava 10, 1979, pp. 71-82: 74-78;
N. Thierry, Deux notes à propos du Mandylion, ivi, 11, 1980, pp. 16-19;
A. Grabar, L'iconoclasme byzantin. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] 979 s., 1041).
Di ritorno a Roma, al D. fu chiesto di affrescare la sala dell'Ariosto nel casino Massimo al posto ), pp. 156-61; G. Mycielski, Une jeune polonaise en Italie à l'époque du Premier Consul, in La Revue de Pologne, II (1924), pp. 1-22, 77 ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] , Mus. lapidario); opera di matrice grecoellenistica, fu importata forse per la necropoli extramuranea della basilica de nef des cathédrales de Novare et de Pavie. Leur précédents du VIIe au XIe siècle, in Arte del primo millennio, "Atti del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] del 1260, quando, per volere di Alessandro IV, fu nominato canonico della cattedrale di Todi. È probabile che de Boniface VIII, 3 voll., Paris 1907-1921; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277 ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] parte della Legenda aurea di Jacopo da Varazze e fu proprio questo genere di letteratura religiosa a contribuire a -49; Réau, II, 2, 1957, pp. 616-621; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1958⁹ (1898), pp. 248-256; T.S.R. Boase, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...