LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] dei Catenari (ai Cesarini). L'abitazione del L. fu il luogo in cui si riunivano i viggiutesi presenti a Q. Gaviglia, L'histoire du Sénèque des collections Altemps puis Borghèse. Sa première restauration retrouvée, in Revue du Louvre, LIV (2004), 5 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] sito di una fontana romana. Un importante riferimento urbano fu la domus Margariti, casa di un grande ammiraglio Bresc Bautier, Les possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo e il ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] 867-1056) e con i Comneni (1057-1185) la città fu in pieno potere bizantino e acquistò importanza con le crociate a partire di G.A. Neumann, Paris 1884; L. Legrand, Relation du pèlerinage à Jérusalem de Nicolas de Martoni notaire italien (1394-1395), ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] all'incorniciatura delle finestre. Il corpo della chiesa fu completato, probabilmente dopo qualche decennio, da un ampio ], AD 16, 1960, pp. 65-79; P. Stephanu, La main gauche du Pantocrator à Daphni, un symbole trinitaire, OCP 26, 1960, pp. 413-414 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] York, Philip Hone: un busto colossale del generale Gilbert du Motier marchese de La Fayette da esporre nella City Hall [Min. Pubbl. Istr.], b. 477 II, f. 8).
La scoperta dell’America fu spedita da Napoli nel 1843 (ASNa, Min. Pubbl. Istr., b. 399, f. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] e l'immagine" (Maltese, 1960, p. 233); fu probabilmente la pratica dell'acquerello, inoltre, a indurlo a , T. C., Roma 1931; G. Nicodemi, T. C., Milano 1933; L'art ital. du XIXe et XXe siècle, Paris 1935, p. 47; T. C. e gli artisti lombardi del suo ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] all'altezza del porto fluviale, tra il 1342 e il 1345 fu realizzato il ponte di las Naus, demolito nel 1525.Nel 1355 des Cordeliers de Narbonne, in Archéologia occitane, "Actes du 96e Congrès national des Sociétés savantes. Section d'archéologie et ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] fino ai restauri dell'Ottocento.
Bibl.:
Fonti. - G. Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, Caen 1705; Gallia Christiana, XI, Paris 1759, o lasciò in eredità alla cattedrale di B., dove fu conservata per secoli prima di essere trasferita in un museo ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] città di Licnido, arcivescovado nei secc. 4°-5°, la cui sede fu poi spostata, nel sec. 6°, a Iustiniana Prima. Né vi XVIe siècles. D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont-Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602); id., L'ancien art ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] soprattutto se rapportata al breve arco di tempo in cui fu realizzata, all'incirca tra il 1514 e il 1536. M. Zanetti, Le premier siècle de la calcographie ou Catalogue raisonné des estampes du cabinet... L. Cicognara, Venezia 1837, pp. 279-320; G.K. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...