MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] femminile e - in connessione con una riforma conclusasi nel 1157 - fu riccamente dotato tra il 1163 e il 1170 sia dall'aristocrazia locale sia in den Alpenländern, " Actes du IIIe Congrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Lausanne 1951", ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] per soggetti. I volumi in lingua greca - Vivarium fu tra l'altro un importante centro di traduzione - erano manuscrits de Leningrad, Leningrad 1934, figg. 5, 6; P. Courcelle, Le site du monastère de Cassiodore, MAH 55, 1938, pp. 259-307; E.K. Rand ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] di signori crociati fino al 6 agosto 1187, quando fu riconquistata da Saladino, che tre anni più tardi ordinò II, pp. 68-82; III, tavv. 69-75; R. du Mesnil du Buisson, Le Lieu du Combat de Saint George à Beyrouth, Mélanges de l'Université Saint-Joseph ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] quel che restava della città di al-Mansūr, B. fu sconvolta da frequenti lotte urbane tra Sunniti e Sciiti; coniche in Iraq], Baghdad 1974; J. Chabbi, La fonction du ribat à Baghdad du Ve siècle au début du VIIe siècle, REI 42, 1974, pp. 101-121; F ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] nella cattedrale di Cesena. Nella esecuzione dell'opera il F. fu affiancato dal pittore e scultore Vincenzo, figlio di Gaspare Gottardi Rossellino, Giovanni della Robbia et T. F., in Annuaire du Musée de l'Ermitage. Art occidental, I (1936), pp ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] è menzionata nelle fonti a partire dal sec. 13° e fu restaurata nel 1484-1489 da Juan de Escoredo. Dei tre a. , Der Valens-Aquädukt in Konstantinopel, Bamberg 1933;
E. Espérandieu, Le Pont du Gard et l'Aqueduc de Nîmes, Paris 1934 ();
F.W. Kobins, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] ), fondata dagli Zähringer, venne consacrata nel 1182. L'edificio attuale fu costruito in quattro fasi, dal 1283 al 1490, a eccezione del , La ville de Fribourg (Les monuments d'art et d'histoire du canton de Fribourg, 1-3), 3 voll., Bâle 1956-1964; ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] Mus. Diocesano di Arte Sacra), del 1420, anno in cui gli fu commissionata una pala, oggi perduta, per la chiesa di S. Agostino reinserite da Chelazzi Dini (1982): la Crocifissione di Avignone (Mus. du Petit Palais, inv. nr. 227) e, a Siena, la ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] guardiano; vinse infine Cerbero, il cane degli inferi. E. fu inoltre il protagonista di molte altre azioni, i c.d. Leipzig-Berlin 1930; J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age français (Studies of the Warburg Institute, 7), London ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] ; a N e a E toccava le Fiandre e l'Hainaut. L'A. fu unita alla contea di Fiandra dalla metà del sec. 10° alla fine del 12 l'art en Artois, Bulletin de la Commission départementale des Monuments Historiques du Pas-de-Calais 6, 1938, pp. 335-381; 7, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...