BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] b. episcopali, per es. a Taranto, dove, prima del 603, fu rinnovato o costruito ex novo il b. della cattedrale, S. Maria l'Illyricum,in Villes et peuplement dans l'Illyricum protobyzantin, "Actes du colloque, Rome 1982", Roma 1984, pp. 245-287; N. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più 58; A. Bazzana, Maisons d'al- Andalus. Habitat médiéval et structures du peuplement dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antico guadagna anche i pittori e soprattutto il Mantegna, che fu preso tutta la vita dal desiderio di far rivivere il Institutes, 13, 1950, pp. 48-64; L. Van Puyvelde, Les sources du style de Rubens. I. Le contact avec l'art antique et l'art italien ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] porticata prese il posto dell'Edificio A; la sua costruzione non fu mai portata a termine, ma nonostante ciò funzionò come corte di architecture et d'urbanisme antiques sur les curies provinciales du monde romain, Bruxelles 1991; M.H. Hansen ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Basilea, e poi in quella sua continuazione effettiva che fu il concilio d’Unione di Ferrara-Firenze del 1437-1439 Venezia. Sulla crociata di Varna si vedano F. Pall, Un moment décisif du Sud-Est européen: la croisade de Varna, in Balcania, 2 (1944), ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] qui, come a Naumburg, di un ritratto postumo, giacché Gebardo fu vescovo dal 979 al 995, mentre il portale venne eseguito fra I. Hacker-Sück, La Sainte-Chapelle de Paris et les Chapelles Palatines du Moyen-Age en France, CahA 13, 1962, pp. 217-257; R ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] vicino a Or ha-Ner, 12 km a N-E di Gaza; fu scavata nel 1941 da I. Ory, ma il materiale non era mai stato - Neve Ur: J. Perrot, N. Zori, Y. Reich, Neve Ur, un nouvel aspect du Ghassulien, in Israel Expl. Journal, 17, 1967, pp. 201-232. - Or ha-Ner: ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] trasferirono a Pavia. La statua, detta volgarmente Regisole, fu distrutta in quella città nel 1796.
Il tipo 2a ed., Monaco 1912; M. van Berchem-E. Clouzot, Mosaïques chrétiennes du IVe au Xe siècle, Ginevra 1924, passim; G. Galassi, Roma o Bisanzio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dell'Ordine e per i suoi rapporti con l'Università. La chiesa fu consacrata nel 1251, ma i lavori dovettero protrarsi fino al 1263 ( , 1973, 4, pp. 207-212; La naissance et l'essor du gothique méridional au XIIIe siècle, Cahiers de Fanjeaux 9, 1974; M ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] passi di Ap. 5-8, 21-22.Dopo l'agnello, il leone fu probabilmente l'altro più importante simbolo cristologico: in Ap. 5, 5 C. , in Synthronon. Art et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 135-143; Y ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...