FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] p. 43, per le stampe che ne furono tratte). Nel 1698 fu tra gli artisti che approntarono i disegni per la statua di S Lavergnée - N. Volle, Musées de France, Repertoire des peintures italiennes du XVIII siècle, Paris 1988, p. 148; G. Garzoli, Trecate. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] di due grandi quadri, per quanto si sa, da una città delle Spagne».
Fu ammesso tra i Virtuosi al Pantheon (Statuto..., 1839, p. 44) e nel 1794 marmoreo Napoleone risveglia l’Italia (Musée national du Château de Fontainebleau), scolpito nel 1807 su ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Bega e A. Avati (ibid., 1950, n. 250, p. 2), fu ideato insieme a un gruppo di artisti quali F. Melotti e L. con bibl.); Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, p. 404; Dict. internat. des arts appliqués et du design, Paris 1996, p. 215. ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] la corte del Portogallo.
Dal 1731 al 1750 il D. fu a Roma, ove da tempo era residente suo fratello Giuseppe, XXX (1893), pp. 165 s.; J.B. Madrazo, Catalogue des tableaux du Musée du Prado, Madrid 1913, p. 155; N. Tarchiani, Ilritratto ital. da ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] sull'edificio, sono stati sostituiti dopo che il loro patronato fu riscattato dal capitolo del duomo, nel 1830 (Bosio, 1878- CII (1967-1968), p. 543; C. Sterling, Etudes savoyardes, I, Au temps du duc Amédée, in L'Oeil, 1969, n. 178, p. 5; L. Mallè ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] facce con Benedetto XIV e i ss. Pietro e Paolo fu depositato per ordine del papa nel Tesoro di S. Petronio . 62 s., 144 s-, 162 ss.; J. J. Winckelmann, Description des pierres gravées du feu baron de Stosch, Firenze 1760, sez. III, nn. 89-92; G. A ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] morte di Ferri, il 30 apr. 1690, il L. fu eletto accademico di S. Luca. Al crescere degli impegni nell' d'arte, LIII (1968), pp. 98 s., fig. 92; D. Bodart, L'oeuvre du graveur Arnold van Westerhout (1651-1725), Bruxelles 1974, pp. 25, 28, 35, 45, 50 ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] S. Leonardo.
Il G. morì a Gesso il 26 sett. 1706 e fu sepolto nella chiesa del convento di S. Francesco di Paola.
Perduta ogni traccia N. Volle, Musée de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIe siècle, Paris 1988, p. 155; Un'antologia di ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] par M. Cuccioni, et représentant les vues du Colisée et du Forum, le groupe du Laocoon et l'Arc de Constantin, sont successivo partecipò all'Esposizione di Londra; il successo riscosso fu tale che nessuna delle opere inviate ritornò in patria, come ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] Aloja tra il 1804 ed il 1805.
L'opera fu distribuita dal mercante Nicola Gervasi e procurò una certa 86 s.; P. Calà Ulloa, Pensdes et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume des deux Siciles, Genève 1859, I, p. 101; S. Ortolani, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...