LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] L., "magister […] aurifex", morì a Siena nel 1340 e fu sepolto nel convento di S. Domenico il 3 agosto, a poco à L. di P., le bras-reliquaire de St Louis de Toulouse, in Revue du Louvre, XXX (1980), pp. 71-76; Il gotico a Siena: miniature, oreficerie ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ubicazione ignota, realizzate traendo spunto, rispettivamente, da l'Histoire du Consulat et de l'Empire di A. Thiers, dal Museo civico tra il 1863 e il 1867, il G. fu presidente della sezione d'arte antica all'Esposizione nazionale di Torino ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] del Monti.
Il riconoscimento più lusinghiero tributato al F. fu l'incarico di partecipare, accanto agli artisti bolognesi di ont fleuri dans la Grande-Bretagne vers la fin du XVII et le commencement du XVIII siècle, contiene in realtà solo nove delle ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] specificato ritratto del principe (Thieme - Becker).
Il G. fu autore, tra l'altro, della Crocifissione della chiesa dei Ss - N. Volle, Museés de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIe siècle, Paris 1988, p. 165; Il chiostro di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] di intonazione retorica Italica gens (ibid., fig. 97).
Nel 1947 fu nominato accademico di S. Luca. Nel contempo si diradarono i rapporti Nello stesso anno, con la partecipazione alla mostra Peintres du Piémont à Marseille, si chiuse la sua attività ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] rimanda a Giovanni da Modena. Nel 1428 il L. fu pagato insieme con Giovanni da Modena per la pittura di n. 10, pp. 54-58; M. Laclotte - E. Mognetti, Avignon. Musée du Petit-Palais. Peinture italienne, Paris 1977, n. 109; C. Volpe, La pittura gotica ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] (L'Hécatomythium ou les fables de Laurent Abstemius traduit du latin, Orléans, Eloy Gibier), esse rappresentarono una fonte 'edizione soncìniana del Petrarca (1503) che non fu ignota al Manuzio.
Nel 1505 fu richiamato a Urbino e da questa data non ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] del Cassaro; e l'importo del contributo che fu tenuto a versare rivela l'agiatezza della sua condizione nel Quattrocento, Palermo 1931, pp. 39 s.; W.R. Valentiner, Le maître du Triomphe de la Mort a Palerme, in Gazette des beaux-arts, XVIII (1937 ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] dunque a Napoli, e, indirizzatosi allo studio della pittura, fu allievo all'Accademia di Belle Arti di F. Fischetti e 27-29; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume des Deux-Siciles, Genève 1859, I, p. 100 (pp. ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] vecchio, ubicazione ignota; Ritratto della contessina Giulia du Vucetich, collezione privata). Iniziò a esporre sculture la figura umana. Negli ultimi anni della sua vita il M. fu nominato membro dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova e ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...