CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] in quello stesso anno per disaccordo personale, e quindi l'intera opera fu pubblicata dal Plana, che la integrò con aggiunte affatto personali in tre volumi (Théorie du mouvement de la Lune, Torino 1832), e ottenne un notevole successo internazionale ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] e un'altra a Susa. Quest'ultima il 1º luglio fu presa senza combattere, perché abbandonata dal principe Alì; Sfax, .A. Nallino, Catania 1933-39, ad indicem; M. Canard, Une lettre du calife fatimite al-Hafiz à Roger II, in Atti del Convegno intern. di ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] per le cariche che ricoprì: verso la fine del 1505 fu inviato come oratore a Venezia per chiedere la conferma di V. Essling, Les livres à figures venitiens de la fin du XVe siècle et du aommencement du XVIle, II, 2, Florence-Paris 1909, p. 655; ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] del B., Sebastiano, detto "Wlochowicz" (figlio di Italiano), non fu un artista. Nacque verso il 1517 in Polonia (e non in sua storia), IV, Kraków 1908, passim; L. Réau, L'art du Moyen Age et de la Renaissance à Cracovie, in Gazette des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] di C. nella memoria dei fedeli. L'accusa di manicheismo, fu in alcune occasioni respinta in modo deciso da C., anche se la I, Madrid 1880, p. 341; A. Ebert, Histoire généralede la littérature du Moyen Age en Occident, II, Paris, 1884, p. 249; L. ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] anche Notes grammaticales et philologiques sur les lettres du Cardinal Bentivoglio: opera più dell'altre fortunata nel ,con commento di G. Biagioli.
L'opera ebbe vasta fortuna, e fu a quei tempi l'edizione più accreditata e più corrente: il Silvestri ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] sull'imposta generale sul reddito. Il primo lavoro del F. fu dedicato a La teoria dell'ammortamento dell'imposta e l' stesso tradotto. L'anno dopo pubblicò un articolo, Notes au sujet du crédit et de l'épargne, sulla Revue d'économie politique. L ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] di G. Giacosa, di G. Feydeau e di altri, ma fu con il passaggio al teatro dialettale che ebbe modo di mettersi veramente in si esibì, per tre serate a inviti, nell'esclusiva salle du Journal, con un successo conclamato come I manezzi, e con due ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] con impareggiabile baldanza, finirono sui giornali di mezzo mondo. Il 1965 fu anche l’anno del debutto alla Scala di Milano, chiamatovi da sia in disco (storiche le registrazioni della Fille du régiment, di Turandot, dei Puritani, del Guglielmo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] . 441 n. 22).
Il 29 nov. 1568 il M. fu pagato per un affresco nella cappella di S. Antonio presso la Frey, I, München 1923, pp. 583 s.; E.A. Hewett, La décoration du palais Sacchetti par Maître Ponce et Marc le Français, in Gazette des Beaux Arts, s ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...