ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] della discussione in Senato sui patti lateranensi, B. Croce fu dileggiato e insultato in aula mentre pronunciava un fermo e Indicem. V. inoltre: A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Firenze 1905, p. 21; T. Rovito, Diz. dei ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] : il rame, iniziato con fondi di M. Marcotte, fu presentato nel 1837 all'Esposizione di Parigi facendo meritare all' L. Alvin, Notice sur L. C. graveur, suivie du catalogue de l'oeuvre du maître, Bruxelles 1882; C. Calisse, Discorso per il solenne ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] è da considerare che il disgregarsi dei domini bizantini fu dovuto al fatto che il predominio acquisito dai 131 s., 138, 171, 203; A. Grabar - M. Manoussacas, L'illustration du manuscrit de Skylitzès…, Venise 1979, pp. 105 s., 109 s., 115 s.; K. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di Thiene di Vicenza, si può dire che egli fu praticamente l'unico nobile italiano ad aver abbandonato definitivamente univ., Mss. fr. 810, 820, e Arch. d'Etat, Reg. du Concistoire. La biografia del Balbani (tradotta in inglese nel 1635 e in francese ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] il fisico pesante e sgraziato. Affascinato dalla sua arte fu anche Alfred de Vigny che ne La canne de p. 854; XLIX (1847), p. 708; A. De Vigny, La vie et la mort du capitaine Renaudou La canne de jonc, in Oeuvres complètes, Paris 1965, p. 403; N. E. ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] potuto dare un valido aiuto filologico; il C. ne fu certamente il tipografo e il principale responsabile, ma per ., VIII, Milano-Roma 1934, p. 423, s.v.; I. Irigoin, Histoire du texte de Pindare, Paris 1952, pp. 408-420; D. Geanakoplos, Bisanzio e il ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] .
Nel 1935 tornò a scrivere per il cinema: suo fu il soggetto di Pierpin di D. Coletti. Assai più significativa cinema italiano, Parma 1967, pp. 123-133; G. Sadoul, Histoire générale du cinéma, III, Le cinéma devient un art (1909-1920), 2, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] 1810, quando tutti i cardinali vennero deportati a Parigi, egli fu il solo, per le sue precarie condizioni di salute, a p. 8; [L. Giorgi], Mém. sur la révolution d'Avignon et du Comtat Venaissin, s.l. 1843, passim; Diario del principe D. Agostino ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] fama di virtuoso colto e ben introdotto socialmente. Fu aiuto del Cigoli infatti negli anni della decorazione Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40; U. Procacci, La casa Buonarroti ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] che "desegnava" e "depenzeva" a Conegliano; ma non fu pittore di professione: a lui era attribuita una Madonna con Britain, London 1978, pp. 37, s.; Peinture italienne, Avignon, Musée du Petit Palais (catal.), a cura di M. Laclotte-E. Mognetti, Paris ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...