COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Library), che già conteneva riunite la prima e la terza decade, fu corretto ed integrato dal Petrarca, che pure non nomina mai il pp. II-VI; A. Clérval, Les Ecoles de Chartres au Moyen Age, du Ve au X VIe siècle, in Mem. de la Societé archéol. d'Eure- ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] nella chiesa di S. Luigi dei Francesi. L'orazione funebre fu pronunciata dal padre gesuita F. Rémon che, oltre ad 92, 218, 231, 249, 257, 259, 271, 293, 340, 351; Corresp. du nonce en France A. Dandino (1578-1581), a cura di I. Cloulas, Rome-Paris ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] belligeranti, che avrebbero ratificato la pace il 29 settembre, fu il re di Francia,presso il quale nel giugno si 97, 139; M. Béziers, Mémoires pour servir a l'état hist. et géogr. du diocèse de Bayeux, I, Rouen-Paris 1896, p. 71; F. Fossati, Milano ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] d'Este, il L. si fermò a Roma e nel gennaio 1566 fu designato vescovo di Mondovì, dove succedette a Michele Ghislieri, eletto papa con H. Biaudet, Le Saint-Siège et la Suède durant la seconde moitié du XVIe siècle, Paris 1906, pp. 273, 283-285; D. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] da Lisbona (Gomez Ferreira da Silva), che in quegli anni fu impegnato nella riforma di alcuni monasteri della diocesi di Firenze. Non umbre, III, Firenze 1673, pp. 156 s., 164; J. Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, I, Caen 1705, pp. 315 s.; L. G. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Pisa, nel giugno del 1409. A Pisa egli fu presente ed ebbe sicuramente parte nella sentenza di ., 240; P. Ourliac-H. Gills, La période post-classique (1378-1500). Histoire du droit et des institutions de l'Eglise en Occident, XIII, 1, Paris 1971, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] papa e il Comune di Roma. Sotto la sua egida fu approvata una nuova serie di accordi, ratificati in Vaticano il -10; M. Maillard-Luypaert, Une lettre d'Innocent VII du 2 octobre 1405 à propos du retour de Liège à l'obediance romaine, in Revue d' ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] di una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 il G. fu consacrato vescovo di Viterbo, dove fece il suo ingresso il 21 giugno. questo punto le attenzioni del G. si orientarono su Arnauld du Ferrier, l'ambasciatore francese, la cui influenza, secondo il G ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] di Francia e il conte di Tolosa. Il soggiorno parigino fu solo una tappa nel viaggio verso la Danimarca. Prima di Auvray, I-IV, Paris 1890-1955, ad ind.; J. Gass, Statuts du cardinal-légat Otto pour les monastères d’Alsace (1239), in Revue catholique ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] conseguì il dottorato nella seconda metà del 1418 e fu aggregato al Collegio dei teologi dello Studio patavino.
Dopo p. 102 R. Creytens, Le "Studium Romanae Curiae" et le maître du Sacre Palais, in Archivum fratrum praedicatorum, XII (1942), pp. 31, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...