EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] . Dal 1310 e per tutto il periodo in cui Amedeo V fu in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VII E. rimase in da parte di Umberto II, dei centri di Fossigny, Montluel, Saint-Laurent-du-Pont e Givy.
Nel 1328 E. si recò in Fiandra per combattere a ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] Nel 1815, insieme con V. Monti e con P. Giordani, fu tra i compilatori della Biblioteca italiana, sotto la direzione di G. Acerbi 1822 con il titolo Traité sur la structure extérieure du globe); Descrizione geologica della Provincia di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] di Stato per gli Affari esteri (1841), nel 1843 fu inviato in Svizzera in qualità di addetto alla legazione e de son pays, c'est à moi que s'adressent les membres du Corp diplomatique pour la plupart pour obtenir des détails exacts sur l'état ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] potesse stare a fronte della famosa Maison rustique du XIX siècle. Nacquero così le monumentali Istituzioni il 1870.
Nel 1859, eletto deputato delle Romagne, il B. fu tra i più autorevoli propugnatori dell'annessione al Piemonte. Eletto al Parlamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] un altro fratello di G., garantì il suo arrivo a Saint-Gilles-du-Gard. Lì l'aspettava una flotta di 25 navi, guidata da legato lasciato a suo tempo da Guglielmo a Enrico II. G. fu liberata e venne scortata a Messina, dove prese alloggio presso l' ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] , dal 12 giugno 1834 e fino alla fine del 1835 fu sindaco di Varese Ligure. Nel 1836 il ritratto a fosche rappel en France d'A. M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne, Paris 1917, I, pp. 294 s.; L.C. Bollea, A ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] periodo, si sa ben poco, oltre al fatto che fu incaricato di condurre Caterina de' Medici dal convento delle Murate 262, 266 ss.; R. Ancel, La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa (1556-1557), in Rev. bénédictine, XXII (1905), ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] conti di Borgogna, figliastri del conte Filippo. In questi anni A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi alla figlia Anna, andata sposa ad Humbert de la Tour du Pin e al loro figlio Giovanni II Delfino.
Dal 1302 ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] e al côté veneziano. Ma la sua attività scientifica fu multiforme e complessa, e abbracciò nel suo insieme la mondo mediterraneo e quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest 1974; Testi inediti e poco noti sulla ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] l'occasione per riconfermarne diritti e privilegi.
Anche Cluny fu al centro dell'attenzione di L. VII e molti M. Andrieu, La carrière ecclésiastique des papes et les documents liturgiques du Moyen Âge, in Revue des sciences religieuses, XXI (1947), 3 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...