• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Matematica [93]
Fisica [44]
Temi generali [39]
Algebra [38]
Diritto [33]
Economia [23]
Lingua [25]
Fisica matematica [23]
Analisi matematica [25]
Geometria [22]

Desargues, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Desargues, teorema di Desargues, teorema di o teorema dei triangoli omologici, in geometria proiettiva, stabilisce che se due triangoli ABC e A′B′C′ senza vertici in comune sono tali che le coppie di [...] rispetto a una retta. Il teorema di Desargues è autoduale, cioè coincide con il suo duale, ottenuto scambiando tra loro i termini retta e punto (→ dualità). Il teorema, pur non riguardando questioni metriche, è ricavabile per via algebrica nel piano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TEOREMA DEI TRIANGOLI OMOLOGICI – GEOMETRIA PROIETTIVA – PIANO EUCLIDEO – PIANO AFFINE

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] solitoniche delle equazioni di campo classiche e in tal modo scambiano anche i campi elettrico e magnetico. Se le costanti di accoppiamento duali λ e λD sono poste in relazione da λD=1/λ, cosicché il limite λD→0 corrisponde al limite λ→∞, allora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

ZAPPA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAPPA, Guido Francesco Gherardelli Matematico, nato a Napoli il 7 dicembre 1915. Laureatosi in matematica presso la Scuola Normale di Pisa, dal 1947 è stato professore di Geometria e di Algebra presso [...] geometria combinatoria. Notevoli inoltre i contributi giovanili alla geometria algebrica, dove ha introdotto la nozione di grafo duale di una degenerazione di una superficie algebrica e ha studiato sottili esempi di deformazioni di curve su superfici ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Guido (1)
Mostra Tutti

solido platonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido platonico solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] all’operazione di composizione di trasformazioni, detto gruppo di simmetria del poliedro. I gruppi di simmetria di due poliedri regolari duali coincidono, a meno di un isomorfismo e sono i seguenti: • gruppo di simmetria del tetraedro, formato da 24 ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE SIMMETRIE – TRIANGOLI EQUILATERI – SIMMETRIE CENTRALI – POLIEDRO CONVESSO – POLIGONI REGOLARI

ḤARAM

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤARAM Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che significa luogo interdetto, luogo sacro e inviolabile, e che nell'Arabia preislamica si applicava allo spazio sacro intorno ai rozzi santuarî, analogo [...] o al-madanī (medinese), serve anche a designare la moschea ove Maometto è sepolto, quasi nel centro di Medina; quindi il duale al-Ḥaramāni (nei casi obliqui al-Ḥaramain) è denominazione tecnica musulmana dei due luoghi santi: il territorio meccano e ... Leggi Tutto

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] forma attuale Ghaznah, di cui Ghazni (popolare - da yaznik ?) rappresenta l'etnico. E attestato anche Ghaznīn, forse un duale arabo. A E della città attuale, sulle colline che fiancheggiano a sinistra la piana dell'Afghanshah, sono identificabili dei ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] sanscr., in confronto al vedico, delle forme casuali con l'eliminazione delle forme doppie (dello strum. sing., del nom. acc. voc. duale, del nom. acc. voc. plur., dello strum. e gen. plur., ecc., dei temi in a, ridotte a una sola). B) Declinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ALEUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] agituda-ki-q, plur. agituda-n. La declinazione è semplice: ada-q "padre", gen. ada-m, dat. adama-n, abl. ada-ga-n; duale ada-ki-q, dat. ada-ki-n; plur. ada-n, dat. ada-ni-n. La collocazione delle parole è inversa (p. es. "di Dio parola"), però si ... Leggi Tutto
TAGS: RASMUS RASK – MOLLUSCHI – QUINARIO – PUBERTÀ – TUNDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTI (1)
Mostra Tutti

multilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

multilatero multilatero figura geometrica costituita da n rette di un piano (i lati), tali che tre qualsiasi di esse non passino per uno stesso punto. I punti intersezione delle rette costituiscono i [...] definisce un poligono del quale sono considerate le rette alle quali appartengono i lati. La nozione di multilatero è duale di quella di poligono: il poligono completo è in generale figura diversa dal multilatero completo, mentre il poligono semplice ... Leggi Tutto

Radon, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Radon, misura di Radon, misura di in analisi e topologia, misura non negativa µ definita in uno spazio di Hausdorff K, compatto; è ottenuta considerando la più piccola algebra B che contenga tutti gli [...] di Radon può essere espressa in termini di funzionali lineari continui sullo spazio delle funzioni continue con supporto compatto. Ciò rende possibile sviluppare la misura e l’integrazione in termini di analisi funzionale (→ spazio topologico duale). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – SPAZIO DI HAUSDORFF – ANALISI FUNZIONALE – FUNZIONALI LINEARI – SPAZIO TOPOLOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
düale
duale düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualità
dualita dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali