La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] distribuzioni temperate
Schwartz definì una trasformata di Fourier che porta
in
La classe
è definita anch'essa come lo spazio duale di una più ampia classe di funzioni test C∞:
Con la classe
si può utilizzare il fatto molto importante che ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] nazionali nel settore mobiliare e delle assicurazioni (Tosato, G.L., The Governance Of The Banking Sector In The Eu – A Dual System, in Barucci, E.-Messori, M., a cura di, Towards the European Banking Union. Achievements and Open Problems, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] di Xi Jinping. Il segretario del Cpc, in carica dal 2012, è salito al potere come uomo del compromesso in un ticket duale con Li Keqiang - il premier cinese – che però è stato rapidamente oscurato dall’attivismo di Xi. L’azione del segretario è stata ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] di una «responsabilità» nel «mondo», superando, attraverso il confronto con la cultura contemporanea, lo schema duale di contrapposizione alle espressioni della modernità.
Per conseguire più efficacemente questo obiettivo, fu spostata a Roma la ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] di S, S′, S″. Le relazioni generali tra i gruppi di omologia di una varietà topologica n-dimensionale sono conseguenza del teorema di dualità di Poincaré: il gruppo di omologia Hq(S) è determinato dai gruppi Hn–q(S) e Hn–q–1(S).
Omotopia
Un altro ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] il valore dell'output è dato dalla somma dei valori degli input ed esiste quindi una funzione di prezzo (H) del produttore, duale rispetto alla funzione di p., che dipende dai prezzi di tutti gli input:
p=H(p1 p2 ... pn)
che fornisce una descrizione ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] istruzione professionale di base. Da questo punto di vista, la Germania - grazie anche al suo sistema di formazione duale, fondato su una stretta collaborazione tra pubblica amministrazione, sindacati e imprese - rappresenta il paese con l'apparato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di politica economica», s. III, marzo 1970, pp. 215-95.
G. di Nardi, Le politiche monetarie e creditizie in un sistema duale, «Rivista di politica economica», s. III, luglio 1970, pp. 795-819.
D.M. Nuti, Capitalism, Socialism and steady growth, «The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] il cui funzionamento strutturale si basa su una complessa combinazione di sollecitazioni (flessione, taglio, torsione), ma della catenaria, schema duale rispetto a quello dell’arco, il cui meccanismo strutturale si fonda ancora una volta su un unico ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] v. Neumann, 1937). Von Neumann mostra che quando l'economia cresce ad un saggio uniforme in ogni settore vi è una fondamentale dualità fra il sistema delle quantità fisiche ed il sistema dei prezzi (v. Donzelli, 1986, p. 64).
La nascita della teoria ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...