Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] nella direzione di un’antropologia filosofica i cui elementi più caratteristici sono: il riconoscimento esplicito del fatto che la dualità mente-corpo va intesa non nel senso della separazione, ma in quello di una distinzione che individua un campo ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] è variabile, i margini di profitto sono inferiori.
Di conseguenza l’industria del software ha una struttura industriale duale: da un lato, un oligopolio differenziato nei sistemi operativi e negli applicativi general purpose, con grandi imprese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] a dover affrontare molte difficoltà di carattere sia concettuale sia linguistico.
Fin dall'inizio emerge infatti l'aspetto 'duale' dell'idea di probabilità: da un lato essa riguardava l'indicazione di regole all'interno di processi casuali, mentre ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] enunciate da Chasles senza dimostrazione nel suo celebre Aperçu historique. A queste egli fa seguire le ricerche sull'aspetto duale della questione, indagando "la natura di tutte quelle coniche iscritte in una stessa sviluppabile del quarto ordine (e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] domanda aggregata, i Paesi in via di sviluppo di politiche di sviluppo che accrescano l’offerta aggregata.
L’Italia è un Paese duale, con un’area avanzata, il Nord, e una arretrata, il Sud. Nel dopoguerra assomiglia più a un Paese in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] particolari "mondi" viene data importanza prevalente ai "modi di essere con gli altri" (ad es. modo di essere "duale") nonché ad alcune esperienze primordiali (come "l'aprirsi, il dischiudersi" ecc.) a cui si attribuisce un significato profondo ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] ; grande influsso del tedesco sulla sintassi; kaj?, pron. interr. neutro.
5. - Notevoli generali arcaismi sono la conservazione del duale, la conservazione del supino e della forma del nom. sg. in kri. - Fra i dialetti meglio conservativi sono i ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] somma è minima se gli n numeri sono eguali". Esso appare legato al teorema dato in a) da una specie di reciprocità o dualità. Analoghe trasformazioni si possono fare su tutte le formule di questo tipo. Ma la cosa è più generale; sussiste infatti il ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] cancellato (esso rimane il germe della vita sociale). Si tratta dunque di una teoria che si esprime come tipologia duale della struttura societaria. Essa dice assai poco sulle modalità storiche e concettuali del passaggio dalle une alle altre. E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di Yang-Mills può essere scritta nel modo seguente
[5] ∫FμνFμνd 4x=(1/2)∫d4x[Tr(F-F*)2+2Tr(F*F)],
dove F* è il duale di F (cioè F*μν=Fμν).
Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...