Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] metaforica 'testa di Giano' che è la c. contemporanea, c'è il mercato, entità neometafisica che nella sua essenza duale - produce nello stesso tempo più libertà e più repressione - esprime la volontà di un controllo totale. Questa doppia essenza ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] nel mantenimento dell'interfaccia utente di Windows/MS-DOS, nell'interfaccia di programmazione (API, Application Program Interface) duale e nell'isolamento delle dipendenze dell'hardware. Infatti, due sono le interfacce di programmazione: una per il ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] ; e la relazione di verso è quella che esiste fra rotazione e avanzamento in una vite sinistra.
Queste due leggi sono duali fra loro. Come complemento alla seconda legge circuitale, si può inoltre enunciare che essa vale anche per una linea non fissa ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] e tse "noi" femminile, mentre il Naron ha tre generi come il Nama (maschile, femminile e comune) e anche forme di duale.
Nel Kham il plurale dei nomi si forma di regola col raddoppiamento totale o parziale, negli altri dialetti con suffissi.
I ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] ottimale del primo giocatore si può tradurre in maniera equivalente in un problema di programmazione lineare, il cui duale rappresenta il problema di trovare una strategia ottimale per il secondo. Tutto l'apparato sviluppato per risolvere problemi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] . Ma, se si guarda alla distribuzione del consenso fra i lavoratori, è più vicina alla realtà l’affermazione del carattere duale del movimento stesso: un robusto sindacato di matrice socialista con le sue varianti interne e un più esiguo sindacato ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] innovazioni normative che permettono agli studenti di avere esperienze di lavoro all’interno di percorsi scolastici sul modello duale centro-europeo16.
L’apprendistato cd. professionalizzante è il più esposto all’effetto di spiazzamento da parte di ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] sistemi TDMA, a ciascun utente è assegnato un dato intervallo temporale (time slot) all’interno di una trama. Il sistema TDMA è duale a FDMA. Al contrario di FDMA, nel TDMA a ciascun utente viene assegnata tutta la banda disponibile, ma solo per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] bisogna dimenticare che Peano segue ancora la tradizionale impostazione di George Boole e Schröder nell’ammettere una lettura duale, proposizionale e insiemistica, dello stesso simbolo: per es., ∩ denota anche l’intersezione tra classi, e ⊃ anche l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] storica di partecipare al processo d'integrazione europea. Lo sviluppo italiano assume in questo periodo un carattere duale (v. Graziani, 1989). Una parte del sistema industriale è stata sottoposta alla pressione concorrenziale proveniente dalle ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...