Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] è sinolo, unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in quanto materia, è strumento dell’anima.
Il dualismo c.-anima ritorna con Cartesio all’interno della contrapposizione più generale tra sostanza estesa, la res extensa, divisibile e ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
Claudio Zannoni
Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta [...] in fasi intermedie (mesofasi) che presentano caratteristiche sia dello stato solido cristallino sia di quello liquido. Questo dualismo giustifica il nome attribuito a tali composti. In merito alla loro natura chimica, i cristalli liquidi possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] chimici. A differenza di quelle precedenti, tale teoria implicava conseguenze verificabili sperimentalmente.
La teoria del 'dualismo elettrochimico' di Berzelius e quella atomica di Dalton ponevano, tuttavia, una serie di problemi apparentemente ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] parte di J.D. Watson e F. Crick, e del loro ruolo nella trasmissione dell’informazione genetica. È tuttavia rimasto un dualismo tra i due gruppi: il primo risente dell’eredità della genetica classica e utilizza soprattutto i metodi della genetica dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] aspetti presi in considerazione erano una manifestazione disgiunta ma provvisoria; in questo modo rifiutava ogni esasperazione del dualismo materia-energia e ogni sua risoluzione unilaterale, come già stava avvenendo in alcuni settori della fisica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] del 1925, Erwin Schrödinger (1887-1961) stava sviluppando una versione assai diversa della meccanica quantistica, basata sul dualismo onda-particella proposto da Louis de Broglie (1892-1987) nel 1924. Fondando le proprie argomentazioni sulla teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] gruppo eme, o ematina, che trasporta il ferro, differenziati dalla parte propriamente proteica, la globulina o globina. Questo dualismo fu scoperto nel 1863 nell'emoglobina da George G. Stokes grazie a metodi spettroscopici e ripreso da Hoppe-Seyler ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ; il fine dell'alchimista è giungere all'equilibrio della dualità cosmica simboleggiata da zolfo e mercurio. Il dualismo della coppia zolfo/mercurio sottende quello del principio solve et coagula, sciogli e rapprendi, alla base della pratica ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).