Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] dei “prefetti politici” – vicenda tutta istituzionale e amministrativa, prima che costituzionale – è stato scritto che «il dualismo tra poteri derivanti dalla Resistenza e poteri derivanti dalla continuità dello Stato si sarebbe dovuto risolvere ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] puniti direttamente dallo Stato, la cui azione può escludere o anche accompagnare quella della persona lesa. Sorge così il dualismo di pena pubblica e privata, caratteristico del mondo greco-romano. L’evoluzione non è identica nell’ambito dei due ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e quella di Rousseau sono molteplici. Il primo e il più rilevante è dato dall'assenza, in entrambi gli autori, di ogni dualismo, di ogni contratto tra popolo e sovrano. La persona morale di Rousseau è in questo senso altrettanto sovrana di quella di ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] portano con sé divergenze anche in punto di situazioni giuridiche sottese (così Fransoni, G., op. cit., 107).
Del dualismo tra teorie dichiarative e costitutive si è proposto un superamento nell’ambito di una visione procedimentale dell’esercizio ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] autorizzi l’esazione.
2.3 Le modifiche alla disciplina della dirigenza sanitaria e del governo clinico
Il dualismo tra componente professionale e componente burocratico-manageriale, accentuatosi con le riforme in senso aziendalistico del sistema, è ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] per le sole procedure di affidamento e non anche per l’esecuzione delle opere, dando luogo a un curioso dualismo fra attività della stazione appaltante e attività dell’esecutore17.
Per quanto riguarda, poi, l’esercizio delle attività ispettive, il ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] possibile apposizione del termine al contratto di lavoro, seppur con durata non superiore a 36 mesi, superando il dualismo regola/eccezione del passato – la regola del lavoro a tempo indeterminato versus l’eccezione del lavoro a tempo determinato ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] il Comune di Roma dovette deporre tutte le sue velleità d'indipendenza quando venne meno la possibilità di giocare sul dualismo papa-imperatore e, di conseguenza, nel dicembre 1177, mentre A. si trovava di nuovo ad Anagni (dopo un lunghissimo viaggio ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] all’uno o all’altro sesso» – mettendo in discussione il paradigma eterosessuale e dunque «l’aspettativa sociale di dualismo di complementarietà tra maschile e femminile». Diametralmente opposta, invece, è la posizione di chi assume come «equivoco e ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] la Corte costituzionale, l’unico limite all’efficacia del diritto comunitario e la ragione ultima del perdurante dualismo tra ordinamento interno e ordinamento comunitario resta l’intangibilità dei principi supremi e identitari dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).