Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] in condizioni normali" (v. Malthus, 1820; tr. it., pp. 296 e 301).
Sebbene vi siano stati altri precursori, il concetto di dualismo socioculturale è stato sviluppato in modo esplicito e ampio da J. H. Boeke che lo ha posto al centro della sua teoria ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, si parla di d. e. o di economia dualistica in riferimento all'economia di paesi caratterizzati da aree economicamente diverse, una avanzata e l'altra arretrata, per struttura o per meccanismi di funzionamento (per es. l'economia italiana, contraddistinta dall'area del Centro-Nord avente livelli molto più elevati di reddito pro capite rispetto a quella del Mezzogiorno e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] la prima risposta concreta all’assillo di Cavour sull’incompiuta unità del Paese.
Una fase troppo breve; sul dualismo è poi calato il silenzio. La Questione meridionale è stata affidata negli anni Ottanta e Novanta alle consolatorie prescrizioni ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] da notare che nel gruppo IV vi sono Italia e Brasile, paesi che negli anni cinquanta erano universalmente noti per i problemi di dualismo, il Brasile con il Nord-Est e l'Italia con il Mezzogiorno. Quando si passa dal gruppo IV al gruppo VII il valore ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] i ‘patti’ di palazzo Chigi (1923) e di palazzo Vidoni (1925), che sancirono il sussistere per l’industria del dualismo sindacale, furono designati c. gli organi dell’amministrazione statale ai quali era attribuita la funzione di collegamento tra le ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] validità scientifica e giungono a far porre perfino il problema se l'economia possa mai assurgere a scienza.
La prima espressione del dualismo si ha in Adam Smith e si precisa nella distinzione di valore d'uso e valore di cambio. "La parola valore ha ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] variabili rispetto alle esigenze di adattamento e di mutamento sociale.
È facile constatare che sul piano analitico qui non si dà dualismo di sorta. L'attore non è un'unità di base che, per così dire, viene prima della società; né viceversa. Attore ...
Leggi Tutto
In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] sociale nelle zone sottosviluppate o nelle regioni in declino. Obiettivo primario è il riassorbimento di situazioni di dualismo territoriale (tipico, per es., in Italia con lo squilibrio Nord-Sud) ed economico (sbilanciata distribuzione delle ...
Leggi Tutto
MYINT, Hla
Carla Esposito
Economista birmano, nato a Bassein (Birmania) il 20 marzo 1920, morto il 9 gennaio 1989. Ha insegnato nelle università di Rangoon (1946-49) e di Oxford (1950-65) e alla London [...] scritti M. discute numerosi altri temi oggetto degli studi sul sottosviluppo, dagli stessi concetti di povertà e di dualismo economico, ai dilemmi che caratterizzano le politiche di sviluppo, agli investimenti in capitale umano e alle fughe (attuali ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] con il quale ci si obbliga a permettere ad altri l'esercizio dell'impresa giovandosi di un bene nostro. Il dualismo tra impresa e proprietà qui si aderge in tutta la sua pienezza; interesse dell'imprenditore è quello di organizzare la propria ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).