INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] che hanno caratterizzato − soprattutto negli anni Ottanta − le piccole e le grandi imprese, l'accentuato e crescente dualismo dimensionale dell'i. italiana non è più da considerare come carattere strutturale esclusivamente negativo. Semmai, se c'è ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di procreazione. Per O. Bauer, invece, che ne recensisce criticamente il libro sulle pagine stesse della ‟Neue Zeit", vale il dualismo kantiano di Müssen e Sollen, giacché, se l'azione morale fosse un istinto, le verrebbe a mancare il suo requisito ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] with or without surplus labor, in "Journal of political economy", 1966, LXXIV, pp. 425-450 (tr. it.: Contadini e dualismo con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] del dopoguerra, contribuendo al Piano del lavoro proposto dal sindacato per la ricostruzione economica, e su temi quali il dualismo economico e il Mezzogiorno, argomento quest’ultimo che resterà un interesse costante per tutta la sua vita (si vedano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] agli individui con 65 e più anni di età, a fronte del 14% composto dalle classi fino a 14 anni). Il dualismo manifestatosi già a livello provinciale si è confermato con l'espansione, seppur lieve, nel territorio di Perugia (144.732 residenti nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] produzione totale pari, nel 1988, al 56,2% a fronte di un 31,7% medio nei paesi industrializzati. Il dualismo si riflette anche sui risultati aziendali. I produttori privati, dopo un'intensa ristrutturazione operata a costo di riduzione di manodopera ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] e il miglioramento dei sistemi d'istruzione e una crescente circolazione di informazione. Questa interpretazione, che si basa sul dualismo tradizione/modernità di T. Parsons, e sulla teoria degli stadi di sviluppo dello storico dell'economia W.W ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] collagene vengono riportati, su una scala di dimensioni non più atomico-molecolari ma colloidali, a questo dualismo strutturale (semicristallinità) che si ripete periodicamente nella sequenza delle fibrille.
Il quadro così definito va naturalmente ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] del lavoro. Successivamente M. ha allargato il campo di analisi (partendo dalle considerazioni precedentemente sviluppate) per analizzare il dualismo tra l'evoluzione dei salari, da un lato, e la mobilità del lavoro nelle dinamiche di carriera e nel ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] scientifiche della finanza, in Rivista di sociologia, II [1895], pp. 108-131, poi, ampliato, in Saggi..., pp. 453-527). Il dualismo tra i principi regolativi delle sfere dell'entrata e della spesa (politico l'uno, economico l'altro) è stato visto ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).