Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] per un tipo di produzione a più alto volume e a più alta velocità. Esso crea all'interno dell'industria un significativo dualismo. I settori che non ne vengono toccati, come il settore tessile, i settori dell'abbigliamento, del cuoio, del legno, ecc ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] e ai teorici delle armonie economiche, il pensiero economico classico si era evoluto conservando intatto il dualismo teorico smithiano. La metodologia degli aggregati restava ancorata a una spiegazione della produzione e della distribuzione basata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] . Il pensiero di Rossi-Doria si esplicitò in quegli anni attraverso una parallela attenzione verso le teorie economiche sul dualismo Nord-Sud, come per le variabili extraeconomiche, che potevano avere grande importanza nei processi di sviluppo.
L ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] e a causa di valutazioni troppo ottimistiche la società entrò in crisi nel 1887.
Cominciava in quegli anni il dualismo tra la siderurgia peninsulare e quella a Nord degli Appennini. L'industria lombarda, doppiamente sfavorita dal venir meno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] , ad vocem.
L. Cafagna, Il modello di sviluppo dell’ultimo Cavour e l’opposizione dei primi interessi industriali, in Id., Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Venezia 1989, pp. 223-59.
L. Cafagna, Cavour: l’artefice del primo miracolo italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] mette in rilievo la persistenza di marcati squilibri strutturali nelle capacità imprenditive, organizzative e tecnologiche e il dualismo che ne consegue tra occupazione regolare e irregolare. Questi risultati sono presentati nel mirabile «libretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] Quaderni del carcere, cit., pp. 1756-57).
Il più importante studio delle «complementarità istituzionali» impostato da Gramsci riguarda il dualismo Nord-Sud d’Italia.
Nulla o quasi di questa analisi può oggi essere tenuto fermo di fronte alle profonde ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , sensibili alle valenze dei luoghi ma provvisti di professionalità aggiornate, tentare di sciogliere il nodo di fondo, l'affascinante dualismo di una terra-ponte tra Asia ed Europa, sempre oscillante fra questi due mondi: come conciliare, cioè, l ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...]
La stratificazione della società occidentale è stata caratterizzata da un peculiare insieme di tratti, dovuto a un dualismo, profondamente radicato, dei modelli di relazione superiore-inferiore. Ciò risale all'eredità del mondo mediterraneo classico ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] ; b) quelli quasi-ufficiali legati alle riserve delle banche centrali e degli organismi monetari internazionali. Questo dualismo di prezzi è speculare alla ripartizione degli stocks ufficiali e privati sopra indicata. Ci interesseremo di questo ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).