Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sostituito inesorabilmente e integralmente dal presente, e la storia come lotta d'una società per liberarsi dal dualismo tra settori avanzati e settori arretrati. In luogo di questi modelli il concetto ridefinito di formazione economico-sociale ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] standardizzata non escluse cioè la tendenza opposta alla frammentazione e differenziazione dal lato dell'offerta. Analogo dualismo si manifestò dal lato della domanda, dove l'espansione dei consumi diversificati e personalizzati si accompagnò ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] si possono senz'altro inserire nella selettiva lista delle 'città mondiali'.
Al livello dei singoli paesi, va ricordato il frequente dualismo urbano tra coppie di metropoli, come Madrid e Barcellona per la Spagna, Roma e Milano per l'Italia, Istanbul ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di "trapasso dal capitalismo al socialismo" in quanto potenziale "eliminazione delle antitesi di classe e del dualismo di sfruttatori e sfruttati", "passaggio dalla forma agonistica della produzione di merci alla forma solidaristica della produzione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dal presidente statunitense G. Bush e subito dopo dai governi europei che posero fine alle titubanze iniziali. La fase del dualismo di potere fra un Gorbačëv sempre più indebolito e costretto a subire le continue pressioni di El'zin, e quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] operai e contadini - non poteva che degenerare necessariamente ad apparato burocratico-dittatoriale. Se, almeno agli inizi, il dualismo di apparato di partito e apparato statale garantiva al cittadino sovietico (e al lavoratore) un certo margine di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] il protezionismo all'Italia, Firenze 1914.
Bresciani-Turroni, C., La politica commerciale dell'Italia, Bologna 1920.
Cafagna, L., Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia 1989.
Calderoni, U., I cento anni della politica doganale italiana ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] per lo sviluppo economico.
Il diritto. - Il carattere dominante del diritto in quasi tutte le colonie era il suo dualismo. Il codice penale metropolitano normalmente era applicato a tutti, mentre il codice civile soltanto ai coloni provenienti dalla ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , i diretti portavoce in fabbrica dei sindacati esterni. Tale circostanza completa fin dentro le aziende il dualismo rappresentativo caratteristico del sistema tedesco.
4. I caratteri comuni delle forme cogestionali: tentativo di una definizione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] .
Pluralismo giuridico
Un problema particolare che dovette essere affrontato fu quello dell'eredità del pluralismo e del dualismo. Come rilevato in precedenza, durante il periodo coloniale tutti i paesi colonizzatori o avevano mantenuto in vigore ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).