La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] di risultati in termini di creazione di occupazione, essa si è proposta di contrastare le crescenti tendenze dualistiche del mercato del lavoro, adottando misure rivolte a dirottare la domanda di lavoro dalle tipologie contrattuali flessibili ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] C. cost., 27.12.1973 n. 183 e 30.10.1975, n. 232. In tali pronunce la Corte, ribadendo il proprio orientamento dualista (già affermato in C. cost., 27.12.1965, n. 98), individuò nel giudizio di legittimità costituzionale la sede appropriata per la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] si trova maggiormente esposta alla precarietà del rapporto di lavoro. Tenuto conto dei limiti analitici delle schematizzazioni dualistiche, questa divaricazione delle traiettorie professionali e delle condizioni di lavoro può essere indicativa di una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e anche le deviazioni in senso eterodosso sotto l'influsso delle dottrine filosofiche e classiche o di quelle dualistiche propugnate nell'ascetismo extracristiano: la Chiesa li condanna mentre, d'altro canto, essa cancella le ultime tracce del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nascita o fortuna, ma delle opere e della virtù o della volontà: il tutto, in opposizione alle tendenze dualistiche della filosofia scolastica. Umanità e divinità si sono sempre più ravvicinate. Nello svolgimento della propria umanità l'uomo attinge ...
Leggi Tutto
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...