• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [32]
Filosofia [31]
Storia [18]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Matematica [10]
Medicina [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Dottrine teorie e concetti [6]

Razionalizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalizzazione Herbert Schnädelbach Definizione del concetto Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] . Il fatto che le "regole della logica e del metodo" costituiscano "i fondamenti generali del nostro orientamento nel mondo" "il progresso scientifico è una frazione, e senza dubbio la più importante, di quel processo di intellettualizzazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] posterità. Citato nel IV sec. da Oribasio, fu senza dubbio studiato nelle scuole mediche di Alessandria e di qui le del loro rifiuto dell'anatomia, tanto gli empirici quanto i metodici non potevano che restare muti; i primi perché restavano chiusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII) Riccardo Fubini Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] fra gli «apocrifi», e cioè le scritture di dubbia ‘credibilità’, in assenza di cognizioni certe sull’origine p. 15. 4 Cfr. S. Zen, Baronio storico. Controriforma e crisi del metodo umanistico, Napoli 1994, pp. 87, 123-124, 232; R. Fubini, Storiografia ... Leggi Tutto

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] alle fonti senza mediazioni o combinazioni spurie. È senza dubbio l’opera di Galvano Della Volpe (1895-1968) è, infine, che una scienza, perché non c’è che un metodo ossia una logica: la logica materialistica della scienza sperimentale galileiana o ... Leggi Tutto

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] ipotesi e dato, ma nei fenomeni espressi dalle disuguaglianze individuali, il raccordo metodico tra il dato e l'ipotesi impone di sottrarre il momento della prova al dubbio più insidioso per una ricerca calata nella variabilità: il sospetto, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

NUOVE TENDENZE NELLE TEORIE DEL CINEMA

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze nelle teorie del cinema Daniele Dottorini Crisi della teoria? Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] studiosi, critici, appassionati, è altrettanto fuor di dubbio che mai, come negli ultimi anni del secolo appena posto di un paradigma basato sull’applicazione al cinema di metodi e categorie elaborati in precedenza, si sostituisce un paradigma basato ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] 'orpimento, il cambiamento delle proprietà dei metalli, i metodi attraverso cui ottenere le leghe ed eseguire le saggiature degli errori più diffusi. Così, pur senza mettere in dubbio la possibilità della trasmutazione né l'autorità dei testi antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] religione; dall'altro lato, grazie a un continuo e metodico sforzo di traduzione di testi greci in siriaco, essa unì ai Magi perché non era stato nominato metropolita. Si tratta senza dubbio di un luogo comune, dal momento che nell'VIII sec. Teodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] di leggere, di udire o di osservare di persona: un metodo al quale si mantenne fedele per tutta la vita e che gli organo, anziché a livello dell'organo intero. Non c'è dubbio, però, che la dottrina dei tessuti abbia trovato precisa formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] era allo stesso tempo più profonda e più vaga poiché derivava dal metodo stesso di selezione e di presentazione degli oggetti. Al posto, o nostri climi dai nostri naturalisti assassini! Senza dubbio si devono ai nostri sapienti cacciatori molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
metòdico
metodico metòdico agg. [dal lat. tardo methodĭcus, gr. μεϑοδικός, der. di μέϑοδος «metodo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è concepito, attuato, svolto secondo un preciso metodo: insegnamento m.; trattazione, classificazione m., lavoro, studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali