UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ad anello terminante con una testa di pellicano.Ai secc. 8° e 9° risalgono due esemplari di manifattura irlandese (Dublino, Nat. Mus. of Ireland): il primo, di incerta destinazione profana o liturgica, presenta impugnatura piatta in ferro e coppa ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] of fine arts); la Vergine Tuccia e Sofonisba (Londra, National Gallery); il Sansone e Dalila e la Giuditta (Dublino, National Gallery of Ireland), opere tutte rispettivamente appaiabili per dimensioni e concezione formale. A questo stesso gruppo si ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dopo la sua morte furono vendute negli anni 1843 e 1845: l'Ultima Cena e la Moltiplicazione dei pani si trovano a Dublino, National Gallery of Ireland; Elia chiede pane alla vedova di Zarepta, a Poitiers, Musée des beaux-arts; Elia nutrito dal corvo ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a Parigi (Maz., 1, 2) - e di una copia delle Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno (Londra, Abbey Coll., già Dublino, Chester Beatty Lib., 18). Nel colofone di quest'ultimo manoscritto il copista Petrus de Casta, canonico del priorato di Saint ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Society. Original Series, 194), London 1934; Lebor na Cert. The Book of Rights, a cura di M. Dillon (Irish Text Society, 46), Dublin 1962; Beowulf, a cura di L. Koch, Torino 1987; Saxo Gramaticus, Gesta Danorurm, a cura di J. Olrik, H. Raeder, 2 voll ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] il 1725 a Würzburg. Nelle opere d'arte figurativa vengono ripresi i temi classici: così nel rilievo di Demostene a Dublino; ma si eseguono - e forse con maggiore impegno - schiette f. come provano le rotture intenzionali, le patine artefatte, le ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] a Parigi (1965), a Firenze (1970), di nuovo a Roma (1973-1974), a Napoli e a New York (1985), a Palermo (1985), a Dublino (1992), a Firenze e a Roma (1992).
Vale inoltre la pena di ricordare la prima mostra su Nicolas Poussin, tenutasi a Parigi nel ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] più o meno a questo periodo, verso il 1440 circa, la Madonna col Bambino della National Gallery of Ireland di Dublino (Pudelko, 1936) e la frammentaria tavola con S. Monica (?) e due fanciulli della Galleria degli Uffizi di Firenze (ibid., p ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] europee della cultura: Atene (1985), Firenze (1986), Amsterdam (1987), Berlino (1988), Parigi (1989), Glasgow (1990), Dublino (1991), Madrid (1992), Anversa (1993), Lisbona (1994), Lussemburgo (1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] (1984, p. 671) ha collegato con la miniatura bobbiese dell'Explicit secundum Lucam-Incipit secundum Marcum di un codice di Dublino (Trinity College, 55, già A.4.15, c. 149v).Un esempio di indiscutibile pluralismo linguistico in una stessa opera è ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...