• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [1030]
Biografie [450]
Arti visive [180]
Storia [109]
Letteratura [93]
Religioni [69]
Musica [52]
Teatro [42]
Geografia [34]
Cinema [31]
Fisica [28]

Yeats, William Butler

Enciclopedia on line

Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] Irish tales (1890). Nel 1891 fondò la Irish literary society a Londra e nel 1892 la National literary society a Dublino. Nello stesso anno pubblicò Countess Cathleen, dramma in cui abbondano preziosismi preraffaelliti ed è palese l'interesse per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRERAFFAELLITI – ROSACROCIANI – RINASCIMENTO – OCCULTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yeats, William Butler (1)
Mostra Tutti

Macardell, James

Enciclopedia on line

Macardell, James Incisore (Dublino 1728 o 1729 - Londra 1756); usò la maniera nera e incise quasi sempre da opere di ritrattisti contemporanei (specialmente da J. Reynolds). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERA NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macardell, James (1)
Mostra Tutti

Shaw, George Bernard

Enciclopedia on line

Shaw, George Bernard Scrittore e drammaturgo (Dublino 1856 - Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, 1950), di famiglia protestante di origine inglese. Visse poveramente a Dublino fino al 1876, quando raggiunse la madre a Londra. [...] Tra il 1878 e il 1883 scrisse romanzi (The irrational knot; Love among the artists; Cashel Byron's profession; An unsocial socialist, raccolti sotto il titolo Novels of my nonage) di scarso valore, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIAN SOCIETY – ELLEN TERRY – JOHN BULL – NIETZSCHE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaw, George Bernard (2)
Mostra Tutti

Sachs

Enciclopedia on line

Medico (Katowice 1877 - Dublino 1945); prof. di immunologia a Heidelberg, dove fu direttore del reparto scientifico dell'Istituto del cancro. Ideò una reazione di flocculazione per la diagnosi della sifilide [...] (reazione di S.-Georgi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – HEIDELBERG – KATOWICE – SIFILIDE – DUBLINO

Houston, Richard

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Dublino 1721 - Londra 1775), uno dei più significativi incisori inglesi della seconda metà del sec. 18º. Tra le sue opere migliori sono le incisioni da J. Reynolds e da Rembrandt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT

Allman, George Johnston

Enciclopedia on line

Allman, George Johnston Storico delle matematiche (Dublino 1824 - ivi 1904), figlio di William. Nella sua History of greek geometry from Thales to Euclid (1889) ha dato una delle prime ricostruzioni della geometria greca pre-euclidea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO

Watson, James

Enciclopedia on line

Incisore (Dublino 1740 circa - Londra 1790). Attivo a Londra, eseguì alla maniera nera riproduzioni dai grandi ritrattisti inglesi del tempo, con tecnica morbida e delicata. Sua figlia Caroline (1760-1814) [...] lo seguì nell'arte dell'incisione, dedicandosi a opere di piccolo formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERA NERA – DUBLINO – LONDRA

Balfe, Michael William

Enciclopedia on line

Balfe, Michael William Musicista (Dublino 1808 - Rowney Abbey, Hertfordshire, 1870); studiò composizione a Roma e canto a Milano. Quale baritono si presentò dapprima a Parigi sotto la direzione di G. Rossini. Quale compositore [...] si distinse con moltissime opere teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSITORE – BARITONO – DUBLINO – ROSSINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balfe, Michael William (1)
Mostra Tutti

Sheridan, Margaret

Enciclopedia on line

Sheridan, Margaret Soprano (Castlebar 1889 - Dublino 1958). Studiò alla Royal academy of music di Londra e debuttò nel 1918 a Roma in La Bohème di G. Puccini. Particolarmente versata nel repertorio pucciniano, cantò con [...] successo in molti teatri, tra cui la Scala di Milano (1921-24) e il Covent Garden di Londra (1925-30) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – CASTLEBAR – SOPRANO – LONDRA – ROMA

Drummond, Thomas

Enciclopedia on line

Ingegnere (Edimburgo 1797 - Dublino 1840). Studioso di fisica e di chimica, inventò nel 1820 una lampada (usata per fari e proiettori) che porta il suo nome, costituita da un cannello ossidrico (poi ossiacetilenico) [...] che proietta la sua fiamma su un blocchetto di terre rare portandolo alla incandescenza, con fortissima emissione di luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE RARE – EDIMBURGO – DUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali