Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] base non popolare del suo governo, Firenze deve affidarsi ancora alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero VI di Brienne, ducadiAtene. Nel 1378, indebolita finanziariamente dalla Guerra degli Otto Santi contro il papa ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dei Peruzzi determinarono la crisi politica del ceto dominante (Arti maggiori) e una breve parentesi di dispotismo signorile, con Gualtiero di Brienne, ducadiAtene (1342-43). Con la riforma del 1343 le Arti minori furono associate nel governo alle ...
Leggi Tutto
Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] degli uomini e quello degli esseri magici si intrecciano: sullo sfondo dei preparativi per le nozze di Teseo, ducadiAtene, con Ippolita, regina delle Amazzoni, due coppie di giovani si sfuggono e si rincorrono, si odiano e si amano in un succedersi ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] successiva (1779-1780) interpretò esclusivamente ruoli buffi; cantò, infatti, nella Schiava di N. Piccinni (Teatro Haymarket, 13 apr. 1780) e poi nel DucadiAtene (libretto di G. F. Badini e musica del Bertoni: prima rappresentazione, 9 maggio 1780 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la fondazione di città e l’edificazione di templi, strade, acquedotti, mercati, e prestando particolari cure ad Atene, da lui subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo ducadi Borbone, conestabile di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] anche come Michele Acominato) scrive giambi sulla decadenza diAtene. Il romanzo (trattato da Teodoro Prodromo, Niceta La storiografia prosegue fino alla caduta di Costantinopoli con Duca, Giorgio Sfranze, Laonico Calcondila.
Letteratura ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] successo di pubblico arride a B. per la mediocre sinfonia intitolata La Battaglia di Victoria (in onore del ducadi la settima sinfonia, musiche per Le rovine diAtene e per il Re Stefano, La battaglia di Victoria, trio op. 97, sonata per violino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e ognuna, legate fra loro dalla precaria autorità di un duca o di un magister militum, affettavano reciproca indipendenza. La la raffinatezza dei musaicisti greci, quali appaiono a Dafni diAtene o a San Luca. Tutte le vaste composizioni sono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giornali e di riviste, italiani e stranieri.
Da ricordare l'Istituto fascista di cultura, il Circolo di pubblico insegnamento, il Circolo giuridico Atene il titolo diducadi Milano (1395), trasformato nel 1397 in quello diducadi Lombardia, che ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...