PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] . Qui rimase sei anni, risiedendo a Villa d’Este, sostenuto dal favore del ducadiModena Rinaldo: il suo successo fu tale da meritare per due volte un aumento di retribuzione. Il 2 novembre 1697, ormai da tempo lontano dalla patria, fu iscritto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] il 22 novembre per divergenze con gli esuli aristocratici piemontesi, che si opponevano a un'azione in favore del ducadiModena, cui egli, invece, guardava con favore.
Per sostenere la tesi dell'autodeterminazione popolare nella scelta della forma ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] ) il domenicano fra Agostino da Imola raccontava di essere stato a casa del G. e di averlo udito negare l'autorità del papa e asserire di sentirsi tenuto all'obbedienza più dell'autorità secolare (il ducadiModena) che del pontefice; il G. avrebbe ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] F. Colman per la questione della supposta gravidanza di Enrichetta d'Este, vedova del ducadi Parma Antonio Farnese, sulla quale scriverà una relazione (Parere sulla supposta gravidanza di S. A. S. Enrichetta diModena, in Opere, III, Milano 1824, pp ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Ercole Zanella, il cameriere di Alfonso d'Este, giunto a Padova appunto per volere del duca (1560), mentre sotto controllo Boll. d. Soc. medico-chirurgica diModena, LXII (1962), 4, pp. 3-11; Id., G. F., in Profili di medici e biologi modenesi dal XV ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Leida 1761; Venezia 1769; Roma 1793 e 1798; 1944; Modena 1968). Molte congetture sono state avanzate circa l'autore dei di gotta. In questa locafità era ancora nel gennaio del 1571 (lettera del 4 genn. 1571 al ducadi Urbino, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Italia, traducendo in italiano i bollettini di guerra del ducadi Wellington e redigendo a Londra il ., Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, I-II, Modena 1936-37, passim;E. R.Vincent, An attack on Foscolo, in The Modern ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] da altre città, come nel settembre 1680 quando si recò a Modena per visitare il duca estense. Fornisce misura della sua fama l'offerta fattagli nel 1685 di diventare l'archiatra di papa Innocenzo XI Odescalchi, mentre testimonia l'ampia autonomia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dal tentativo, compiuto da Carlo V e dalla sua corte, di fare pressione sul G. tramite il ducadi Firenze al fine di sottoporre a censura imperiale il secondo volume delle Historiae. Di propria iniziativa, il G. aveva comunque mandato in Germania per ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] dedicare, quest'ultimo, al ducadi Mantova. Intenzione mutata in seguito di Mantova, Mantova 1615, p. 11; A. Possevino iunior, Gonzaga, Mantuae 1628, pp. 312-313, 357, 383, 452, 475, 506, 626; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga…, Modena ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...