CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione diWindsor fu di gran lunga più ingente. , al quale nel 1228 Corrado, ducadi Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista della Prussia ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] anno in cui la Sabina venne saccheggiata dai Longobardi di Ariulfo, ducadi Spoleto. Il cenobio, distrutto, fu abbandonato e Windsor, Eton College Lib., 124). In seguito, nel momento di maggiore prestigio e vitalità, che coincise con l'attivita di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Ligorio (ms. Bodl., f. 81v), del Montano e dell'Anonimo diWindsor. Nelle vicinanze fu scoperto il monumento degli Haterii (v.).
Bibl.: Th plastici ed ornamentali.
La parentela con il Ducadi Modena, allora proprietario della Villa Adriana (v ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di curiosità naturali, di ritratti, disegni di antichità (questi ultimi ora a Windsor). Fu amico di Cristina di Svezia.
Fece fare un corpus di epigrafi nelle chiese di 28 comprò in blocco le collezioni del Ducadi Mantova (Luzio, La Galleria dei ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] dicembre 1568, passava al servizio del duca Alfonso d'Este succedendo nella carica di "antiquario" a Enea Vico. e di lì in Francia, dove andarono dispersi o perduti (Biblioteca diWindsor, cod. vii, 36; cfr. R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma ...
Leggi Tutto