ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] solenni, lavorò a Parma per le nozze del duca Ranuccio Il e per la monacazione di una principessa Farnese, a Firenze per le nozze (1661) di Cosimo (III) de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans, dipingendo, con altri, una grande facciata provvisoria ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] fra borgognoni e armagnacchi. Giovanni senza Paura, figlio del duca di Borgogna Filippo l’Ardito, si alleò con gli inglesi si spinsero fino alla Loira e assediarono Orléans (1428-29). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re di Francia ...
Leggi Tutto
BATAILLE, Nicolas
F. Joubert
Arazziere attivo a Parigi nella seconda metà del sec. 14°, divenne celebre come imprenditore di notevoli serie di arazzi, tra cui l'Apocalisse di Angers (Angers, Château, [...] d'Angiò, presso il quale B. compare citato nel 1376 come varlet de chambre, fu il suo principale cliente, come risulta dai pagamenti registrati per arazzi e tappeti (1377-1379). Fornitore anche del duca di Orléans - oltre che suo varlet de chambre ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli [...] ), ottenne fino al 1771 il governatorato della Lombardia, stabilendo in compenso il matrimonio tra la nipotina Maria Beatrice e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Si valse in Lombardia dell'opera del conte B. Cristiani e del conte C. G. Firmian e, come ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] (1625-27), sconfisse il duca di Savoia ad Avigliana (1630) e conquistò Saluzzo, guadagnandosi il bastone di maresciallo. Irritato per non aver ottenuto la carica di conestabile, complottò con Gastone d’Orléans contro Richelieu, chiamando a rivolta ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] La M. riuscì a farlo liberare cedendo al duca del Maine la contea d’Eu e il principato di Dombes.
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1675 - ivi 1755). Nato in una famiglia di antica nobiltà assurta al ducato sotto Luigi XIII, fu un tenace avversario della politica assolutista di Luigi XIV, nella quale riconosceva [...] verso la marchesa di Maintenon. Ebbe parte nella vita di corte e negli affari politici nel periodo della reggenza del duca Philippe II d'Orléans, ma, deluso nelle sue ambizioni, si ritirò poi nel suo castello di La Ferté-Vidame. Il suo nome è celebre ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] VI, Carlo VII, Luigi XI e Carlo VIII; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello di Carlo VI e annoverò fratelli Carlo IX ed Enrico III; ottenuto il titolo di ducad’Angiò (1576), divenne il difensore dei Paesi Bassi in ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1627 - ivi 1693) di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e di Maria di Borbone-Montpensier. Coinvolta nella seconda Fronda (1651-52), nel marzo 1652 occupò con le armi Orléans e il [...] rientrata a corte (1657), ottenne dal re di poter sposare il duca di Lauzun (1670): ma qualche giorno dopo il re ritornò sulla essergli fedele, e riuscì a farlo liberare cedendo al duca del Maine la contea d'Eu e il principato di Dombes. Nel 1684 si ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena. Renato II di Lorena fu (1504) investito della contea di G., in precedenza concessa [...] Maria di Lorena (m. 1688) e poi alla casa di Condé, che lo tenne fino alla Rivoluzione. Il titolo di duca di G. fu adottato da Giovanni d'Orléans (1874-1940), pretendente al trono di Francia e padre dell'attuale pretendente, il conte di Parigi. ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...