MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] gentildonna della corte di Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, era la nipote di Giovan Battista Nicolucci (detto La battaglia iniziò quella stessa notte con i tiri d’artiglieria. All’alba del 1° agosto 1664 i turchi intrapresero un’ ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Alfonso d'Aragona, aspirante al Regno napoletano. Ciò poneva le premesse per nuovi tentativi di supremazia del duca milanese, un ponte. Una bufera lo isolò però sulla sponda nemica, e all'alba, nel timore di un attacco, fu costretto con i suoi a ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] la vita, anche quando il favore del duca Cosimo I, lo stipendio di lettore la sua anima: si svolgono all'alba nella fredda stanzetta in cui Giusto ed il G., in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 23-41; U. Fresco, G. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] cerchia degli estimatori del D. si andava intanto allargando fino ad annoverare anche il duca di Mantova Carlo II inedito di C. D., C. I, per nozze Fioravanti Onesti-Piazzoni, Padova 1850; Galatea, C. IV, per nozze Stefanon- Vaona, Alba 1894; Galatea, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Repubblica che firmano un accordo con l'ambasciatore del duca Borso d'Este per regolare alcune controversie.
Successivamente il C che travolse la disperata resistenza del presidio veneziano. All'alba, quando l'armata veneta levò l'ancora mostrando di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Pontecorvo al figlio del papa Giovanni duca di Candia – solo il del papa, prima dell’alba, fruttando un bottino inferiore in Studi veneziani, n.s., XXXI (1996), pp. 27-49, passim; D. Cervato, Diocesi di Verona, Padova 1999, ad ind.; L’abbazia di S ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] stesso anno di Luigi Fernandez de Córdoba, duca di Sessa.
Nel gennaio del 1525, di S. Giovanni in Laterano. All’alba entrarono a Roma e la misero a Firenze 1876, p. 155; II, ibid., p. 213; D.G. Fuscolillo, Le cronache delli antiqui Ri del regno di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] tra le truppe di Iskender pascià; con queste per un po', una volta ad Alba Julia, si allontanò per portarsi a Jaşi e di lì a Chocim per poi unirsi Jachia. Al più la vagheggiò a Modena il già duca Alfonso d'Este il quale, ora cappuccino con il nome di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] secolo e influente fino all'alba della cartografia geodetica. In modo nuova Bolla pontificia; la risposta del duca è ignota, ma forse questa volta C. Clavius, Corrispondenza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Pisa 1992, II-VI, ad indices; G.A. ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] del movimento della democrazia cristiana. All'alba del nuovo secolo non solo il suo (fra cui Ponti e De Capitani d'Arzago). Fra i quarantasei contrari alla . 27-33; C. Marcora, Relazione del duca T. Gallarati Scotti col vescovo di Cremona, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...