LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] -969, periodo in cui si situa la morte del duca Giovanni.
L'opera di L. è l'ultima che scritto verosimilmente nel II o nel III secolo d.C. L'opera di L. è divisa il secondo del soggiorno del sovrano ad Atene e della sua spedizione persiana; il terzo ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] 'Archivio di Stato di Atene. In mancanza di una riconobbe ufficialmente il C. come duca dell'Arcipelago comunque decise di 1959, pp. 359 (per il C.), 368, 374(per Giovanni) D. Jacoby, La féodalité en Grèce médièvale. Les Assises de Romanie, Paris ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, duca di Modena), L’Eraclea (1700; rielaborazione da Silvio il tiranno, Olimpia placata, L’Ercole trionfante, Teseo in Atene, Ierone, Teodora clemente, Pompeo continente, Diomede punito da ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] della corte aragonese.
Per lo stesso Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, eseguì varie medaglie, tra cui 161, 164; In the light of Apollo: Italian Renaissance and Greece (catal., Atene), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2003-2004, I, pp. 161 ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] Ch. Gasparis, Venezia 1999, pp. 94, 233; Duca di Candia: quaternus consiliorum (1350-1363), a cura di Chanee (1314-1396), a cura di Ch. Gasparis, Atene 2008, pp. 612 s.
F. Thiriet, Sui in Renaissance Crete, a cura di D. Holton, Cambridge 1991, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] una città ideale. Una novella Atene che certo si specchiava in è stata esposta nella tenuta di famiglia del duca di Buccleuch, il Castello di Drumlanrig, a guidato da Robert Simon, proprietario di una galleria d’arte a New York. Il dato più eclatante ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dovuto fare di Parma la nuova Atene della cultura italiana e un S.A.R. l’Infante don Filippo di Borbone duca di Parma, Piacenza e Guastalla (in Novelle letterarie, a Lami, lavoro nato «nell’ozio filosofico d’una breve villeggiatura» (p. III) e ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 gennaio 1501 da Luigi (→), fratello del grande Francesco (→), e da Isabella di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo della sua giovinezza, [...] accomunerebbe il destino di Firenze a quello di Atene, Roma e Cartagine. Per G. non e la funzione di corte d’appello, e un senato ristretto aveva fatto con Giulio III, nel febbraio 1556 il duca lo inviò a Roma per complimentarsi con Paolo IV dell ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] , la quale dopo aver attaccato i Catalani di Atene e di Tebe, si era impossessata di quest'ultima dal suo vassallo Francesco Crispo, il quale divenne duca di Nasso al suo posto (il D. lasciava soltanto un figlio illegittimo di nome Francesco). ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] per assumere l'incarico di maestro di cappella del duca Francesco II d'Este, posto che occupò senza interruzioni sino alla .
Il G. esordì come operista il 14 dic. 1675 con Medea in Atene (libretto di A. Aureli, Venezia, teatro S. Moisè; partitura ms. ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...