. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] dei Longobardi, salì il M. Maggiore nel Friuli (m. 1615) per contemplare parte dell'Italia Africa, d'Asia, di S. A. R. Duca degli Abruzzi, Luigi di Savoia, di cui fu consultato il barometro e i sintomi locali del tempo; i montanari e gli alpinisti d ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] tutta la regione delle Alpi Orientali. Congiunto il Friuli con Aquileia e Verona al ducato della Baviera, cugino di lui Federico V, figlio delduca Ernesto del ramo stiriano, e destinato tutore del principe ereditario nascituro (Ladislao, 22 febbraio ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il ponte di Boffalora, facevano passare il confine alla divisione duca di Genova, che si inoltrava fino a Magenta. Ma il fianco sinistro appena fossero entrati nel Veneto, diretti al Friuli.
L'invasione del Veneto dal Mincio: Custoza. - Il 23 giugno, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] million d'hommes". Altra volta s'era così giustificato dell'uccisione delduca d'Enghien: "C'était un sacrifice nécessaire à ma sécurité et divisioni di fanteria e una di cavalleria) per il Friuli, la Carinzia e la Stiria, sulla capitale nemica, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] del ramo legittimo degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena verso la metà del antichità e d'arte, nelle regioni (Venezia Giulia e Friuli, Puglie e Lucania, Calabria, Sardegna) dove la materia ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] a Durazzo e a Corfù, che terminò solo con la morte del tenace ed astuto duca normanno.
Ma si rinnovarono le lotte sotto i successori di ) Otranto, mentre con periodiche incursioni nel Friuli tentano di occupare anche le sponde settentrionali di ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] alture le due divisioni comandate dai figli del re (duca di Savoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad del Veneto fu sicuramente la ragione del ritardo col quale gl'Italiani arrivarono nel Friuli orientale, del ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] il papa sembra ancora tentennare qualche volta, Cesare, con l'uccisione delduca di Bisceglie (18 agosto 1500), tronca ogni possibilità che egli, sue colonie nella penisola balcanica e invadevano lo stesso Friuli, il papa tentò una lega fra i principi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] . Circondata da mura fino agli ultimi anni del sec. XIX, si è allargata fuori di Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Rovereto, il Friuli e l'Istria; a Luigi XII, Brescia la Dalmazia, al duca di Savoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] Marca di Verona e la contea di Friuli. Di qui il titolo di duca, che però non egli, ma i suoi successori legarono al nome di Zähringen. Bertoldo non mise mai piede in questo suo nuovo ducato, dove, del resto, l'autorità ducale era puramente nominale ...
Leggi Tutto