DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] nello stile delle immagini, il codice di San Daniele delFriuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 200), una Commedia dei Visconti, aveva da poco terminato di scrivere su commissione delduca Filippo Maria.Di ambiente cortese è anche l'eccezionale codice di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e strategie acquisite nei sismi nazionali precedenti, in particolare delFriuli (1976), dell’Irpinia (1980), dell’Abruzzo (1984), il motto Aquilana Libertas; ma l’anno seguente Alfonso duca di Calabria la sottometteva di nuovo. Intanto in città era ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] a Sopron (Soproni Múz.), un altro d'argento con il nome delduca Ursus (Lamón, canonica della parrocchiale) rinvenuto nel sec. 19° carolingia elencano anche c. non metallici; l'inventario di Everardo delFriuli (867) cita un c. in avorio, che non ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] drammaticamente descritta da un ignoto artista nella Cacciata delduca di Atene, del 1360 ca. (Firenze, Palazzo Vecchio; P. Scardigli, in I Longobardi in Italia, cat. (Codroipo-Cividale delFriuli 1990), Milano 1990, p. 158; G. Bergamini, La pittura ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] accusati dell'omicidio di un barbiere di Belgrado, località delFriuli soggetta ai Savorgnan (Joppi, 1894, p. 28). in una missiva indirizzata al duca di quella città dal cardinale C. Madruzzo; una seconda lettera del Madruzzo, inviata al cardinale E ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] ducati dell'Italia centromeridionale si deteriorarono, per i tentativi delduca di Spoleto Trasmondo di allearsi con il papa e l I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Il primo duca longobardo di Trento, Ewin, rafforzò l'alleanza con i Bavari, sposando una figlia delduca Garibaldo, finché Berengario delFriuli nell'888 cedette la marca Tridentina ad Arnolfo di Carinzia, in cambio del riconoscimento del titolo di ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città delFriuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] I, 1903, p. 56). Naones passò poi sotto il controllo delduca di Baviera nel 952 e successivamente, dopo essere stata annessa per e Maestro in Pordenone (1292-1332), in Documenti per la storia delFriuli dal 1317 al 1325, I, Udine 1844, pp. 34-58, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Parigi (BN, nouv.acq.lat. 3102), già nella collezione delduca di Arenberg, nonché in altri tre salteri di lusso (Berlino, Staatl '' di San Daniele delFriuli, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che Enrico XII detto il Leone (1129/1135-1195), duca di Baviera e di Sassonia, aveva portato dal suo Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi delFriuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a ...
Leggi Tutto