EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] si deve intendere la parte nordorientale dell'Italia tenuta dai Bizantini. Le sue vittorie in quella zona spinsero Grasulfo I, ducadelFriuli, che era passato ai Bizantini dopo aver abbandonato il campo di Autari, a tornare presso il proprio re. E ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] costretto a ritirarsi a Grado, lo scismatico Giovanni venne intronizzato in Aquileia col consenso di re Agilulfo e delducadelFriuli Gisulfo. C. perseguì una politica accomodante anche nella disputa per la cattedra episcopale di Salona in Dalmazia ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] di F. dato da Paolo sia da attribuire ad un'antica inimicizia tra la sua famiglia e quella delduca straniero.
Certo è soltanto che F. fu ducadelFriuli al tempo di Ariperto II, che subì una pesante sconfitta contro gli Slavi e che trovò la morte ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] re longobardo. Già nel 601 o nel 602, in ogni modo, G. e il ducadelFriuli, dopo aver fatto atto di sottomissione, furono ammessi nuovamente nell'amicizia del sovrano.
La cronologia di questi avvenimenti e soprattutto la data della rottura tra G. e ...
Leggi Tutto
Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d'Italia
Guido
Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, [...] di Francia a Reims; ma fu costretto a cedere al più potente Oddone, conte di Parigi. Tornato in Italia, sconfisse Berengario ducadelFriuli, fu incoronato re d’Italia (889) e poi imperatore (891), rafforzando la propria potenza con il conferimento ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 7º) di Lupo che aveva tenuto per tre anni il ducato delFriuli; alla morte del padre (666) tentò con l'aiuto degli Avari di occupare il trono paterno, ma fu vinto e ucciso in battaglia. ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese delFriuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] di origine franco-salica; intorno all'870-875 sposò Berengario che stava per diventare, o era da poco diventato, marchese delFriuli. I suoi fratelli Adelgiso II, Vifredo II e Bosone III furono al fianco di Berengario nella contesa con Guido III di ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] Udine 1902; L. Zanutto, Il protonotario I. D. e le sue legaz. nel tempo del grande Scisma (1407-1408), Udine 1903; Id., Collana storica delle famiglie nobili delFriuli, I, Del Torso, Bologna 1915, pp. 49-60; Id., J. D. pievano di Tricesimo e Nicola ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] 'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra del Monferrato con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova. Con la stessa compagnia, nel 1615, combatté in Friuli contro gli Asburgo all'assedio di Gradisca e si ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] Ritornò (776) per reprimere la cospirazione dei duchi longobardi delFriuli, di Chiusi, Spoleto e Benevento; poi (780-781) lotta per la sistemazione del confine orientale ebbe anche altri sviluppi: contro i Bavari e il loro duca Tassilone che, vinto ...
Leggi Tutto