INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] appoggio di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese delMonferrato, che dall'autunno 1202 aveva assunto il comando dell'esercito Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno dei temi portanti del IV concilio Lateranense ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] non rompere con i principi tedeschi mentre era ancora in guerra con la Francia, e il duca di Mantova, da poco riconosciuto anche marchese delMonferrato, aveva accolto le richieste di Roma con grande freddezza, domandando un nutrito corpo di guardia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] provvisoriamente risolto assegnando il Ducato al cardinale Ferdinando Gonzaga, fratello del defunto. In seguito al tentativo effettuato dal duca di Savoia di impossessarsi delMonferrato, il papa inviò in successione i nunzi Innocenzo Massimi (1613 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] sulla Germania. Richelieu, intervenendo nella seconda guerra delMonferrato (1627-31), aveva invaso il Piemonte ed ulteriori sussidi di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al duca di Baviera e ordinando al nunzio di non consegnarli nel caso ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Montescudo presso Rimini. Il padre e il nonno del G. erano stati al servizio delduca Cosimo I de' Medici; il padre era 128-133; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] conflitto per la successione delMonferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe di Masserano, consentendo nuovamente ad insistere con Filippo IV e con il conte duca perché l'ambasciatore spagnolo a Parigi, il Benavides, fosse ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , come fece per il resto della vita, il G. riuscì a ottenere un importante beneficio ecclesiastico. Il duca di Mantova e delMonferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di parentela, nel 1677 lo fece nominare abate commendatario ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] il C. fu nominato nunzio pontificio presso il duca di Milano: si trovò così direttamente coinvolto nelle complesse 1824, p. si; V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale e delMonferrato, V, Casale 1840, pp. 91 s., 255, 778; S. Muzzi, Annali d ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] , bastardo di Monferrato. Il 29 agosto il papa esortava Ottone di Brunswick, reggente delMonferrato, ad adoperarsi per non da Luigi duca d'Angiò, come erroneamente scrive Antoine de Sérent), che aveva lasciato passare le truppe delduca dirette a ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] scorporo (e al volere delduca) contro la linea di Paolo V, dell’apposita commissione cardinalizia (e della Spagna), per il progressivo allargarsi e intensificarsi delle commistioni politiche con i Gonzaga signori delMonferrato, con Venezia e con ...
Leggi Tutto