. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] della Scala nel 1336, e dei Quattordici che presero le redini del governo dopo la cacciata del duca d'Atene il 3 agosto 1343. Piero di messer Gualterotto ordì la congiura del 2 novembre 1340 che avrebbe dovuto portare Firenze contro gli Angioini e ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] Carlo d'Angiò; e da ciò l'occasione di recarsi presso l'amica corte di Napoli, ove goderono d'una posizione di privilegio. Così Uguccione di Albizzello, confidente di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, e dei pochi rimastigli fedeli nel momento dell ...
Leggi Tutto
. Signori di Volterra dal 1340 sino al 1361 (salvo un intervallo di neppure otto mesi). Di origine non germanica, come fu asserito, né feudale, provenuti forse dal castello di Belforte (Radicondoli), crebbero [...] dei Fiorentini, messi in sospetto per tali novità, e depone il potere a favore del candidato di Firenze, duca d'Atene. Ma la signoria di quest'ultimo anche a Volterra è fugace: richiamato dalla maggioranza del popolo, Ottaviano riprende e tiene ...
Leggi Tutto
È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che [...] del Ducadi Genova.
Il capoluogo attuale, chiamato Scala, è di formazione moderna. Quello antico prende nome di Coriò; G. Gerola, Carchi e Limonia, in Annuario della R. Scuola archeologica diAtene, II (1916), (con bibl.); Guida d'Italia del T.C. ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] circa, morto nel 1382) e Uguccione (nato ai primi del secolo XIV, morto nel 1383) di Ricciardo, specialmente il primo che, avverso alla signoria del duca d'Atene, soffrì per questo fatto anche la prigionia; né gli valse poi l'aver contribuito alla ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1830, morto ivi il 13 febbraio 1887. Iniziò la carriera diplomatica come addetto all'ambasciata francese presso la Santa Sede; nel 1856 fu trasferito a [...] del ducadi Cadore, sorella quindi della principessa Rospigliosi, e molto benviso all'aristocrazia nera romana, partecipava a tutte le diffidenze di quel mondo verso l'Italia nuova. Nel 1868 egli fu promosso ministro plenipotenziario ad Atene, donde ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] con Paolo di Angelo, un'epistola di risposta al ducadi Aquitania. La sua stesura parve la migliore e gli valse l'inizio di una carriera , soprattutto, egli riferì a Firenze la definizione diAtene come "scuola della cultura greca", per presentare ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] appare un fenomeno diffuso in tutti gli strati della popolazione diAtene un secolo dopo la cacciata dei tiranni reali, i scritta attorno al 1540 per giustificare l'uccisione del duca Alessandro, Lorenzino de' Medici ritiene che i costumi ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Nel 1458 egli si impadronì per breve tempo delle acropoli diAtene e di Corinto. Ma questi risultati furono una ben povera ricompensa capitano generale della Chiesa, ducadi Spoleto, governatore di castel Sant'Angelo, governatore di Terni, Narni, Todi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] d'oro e una rivoltella. Trecento cavalleggeri del reggimento Duca d'Aosta curano il servizio d'ordine. I velocipedisti sono ori ai Giochi Olimpici intercalari diAtene.
Quanto al record dell'ora, il primato di Desgrange era stato già polverizzato. ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...