.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] prese però presto il sopravvento, e non si volle più riconoscere Atene per madrepatria. Poco dopo, Pericle, per estendere il dominio costituiscono il ducato di Puglia e il Regno di Sicilia, mentre poco dopo il duca stesso di Normandia passa la ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] fanciulla in vista soprattutto di creare di essa una madre più robusta di forti soldati. Ad Atene invece le fanciulle erano d dodicesimo anno: disposizione che fu rinvigorita nel 1622 dal duca Ernesto il Pio di Gotha, che adottò nel suo stato un più ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Salonicco-Atene)-Sofia-Costantinopoli, Budapest-Bucarest-Costanza, Praga-Varsavia, cosicché essa conserva ancora il valore di alla giurisdizione delle autorità ecclesiastiche di Passavia, tentativo che fu ripreso dal duca Federico II (sede del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . der class. Altertumswiss., X, col. 2459 segg.; sul Leonidaion di Olimpia, E. N. Cardinek, Olympia, Oxford 1925, p. 280 segg.; sul Katagogion di Epidauro, D. Kavvadias, Τὸ ἱερὸν τοῦ Ασκληπιοῦ, Atene 1900, p. 162 segg. - Per gli ospizî del Basso ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlo di Calabria.
A partire dal sec. XV più opere appaiono, indicate da Sparta, Atene e Roma per finire a Utopia; Le relazioni universali (1593) di Giovanni Botero, segretario di S. Carlo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] da attori provenienti da 19 differenti paesi, nel 1974 Timone d'Atenedi W. Shakespeare, e nel 1975 Les Iks, dal libro dell'antropologo di Brook, o come nel film di K. Branagh su Much ado about nothing, del 1993, dove D. Washington impersona il duca ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] mathematicos, dove, contro lo spirito d'intolleranza e di setta religiosa, esalta la divina legge d'amore e la dignità della libertà umana. Sulla fine del 1588, passato a Helmstedt, accolto dal duca Enrico Giulio, vi resta per un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] intimismo, al neoromanticismo, all'espressionismo, trovavano nella "Atene sull'Isar" il clima propizio ai più varî con il ducato di Baviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovico il Severo (1253-1294) fece nell'anno 1255 di questo posto fortificato ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di birra d'importazione dall'Austria-Ungheria. Sorsero negli ultimi anni alcune fabbriche moderne a bassa fermentazione in Atene e le sue origini: lo si fa derivare da un certo duca Jan primus di Fiandra e Brabante che, vissuto nel sec. XIII, fece ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] a quella degli inviati regi (del re di Persia, del re di Macedonia ecc.), più simili agli araldi coi quali spesso li vediamo confusi e, perciò, più umili. Nelle repubbliche democratiche, come Atene, essendo la maggior parte delle magistrature tratte ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...