BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] , infine, con qualche reminiscenza dell'Atene periclea, gli uomini dotati di virtù civica a far seguire l'atto B. era al servizio di Cosimo I de' Medici, apparentemente sin dal 1538, con funzioni di agente politico del duca a Venezia e informatore ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] studi classici, ch'ebbe, ed ha tuttavia, il suo organo nell'Atene e Roma.
La bizantinistica del F. ebbe larghi orizzonti e governò gran duecentesco, Teodoro Duca Lascaris, l'anno medesimo della scoperta del papiro bacchilideo, e l'anno di poi (ibid ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] alcuni suoi parenti vicini agli ambienti della corte del duca Carlo Ludovico, che intercedettero presso le autorità pontificie a trasferirsi prima a Patrasso e, di lì, ad Atene. Pur tormentato dalla mancanza di denaro, risolta poi grazie alla vendita ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] anni dopo scolpì il busto ritratto di Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di istruzione superiore di Stato A. Diaz - Duca d’Aosta, via Acireale); inoltre eseguì ...
Leggi Tutto
Socrate (Socrato)
Philippe Delhaye
Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] cui S., è solo quello di preannunciatori. S., da parte sua, preparò la via ad Aristotele maestro e duca de la ragione umana (Cv , divenuti topici nella tradizione dossografica medievale.
S. nacque ad Atene verso il 469 a.C., da un artigiano scultore e ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Antonio Panella
Paleografo e diplomatista, nato a Firenze il 10 novembre 1840, ivi morto il 20 gennaio 1902. Entrò giovanissimo nella carriera degli archivî e fu prima in quello di Firenze, [...] ai lavori archivistici e agli studî storici, nei quali aveva pur dato buona prova di sé con la monografia sulla Signoria di Gualtieri VI duca d'Atene a Firenze, preferì dedicarsi alle discipline sussidiarie della storia. Al quale fatto concorse molto ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] erano già molto progrediti, tuttavia ben presto prevalsero.
Atene e Sparta avevano un profondo culto delle tradizioni e Francoforte 1616; A. Freitach, Architectura militaris, Leida 1635; H. ducadi Rohan-Gié, Le parfait capitaine, Parigi 1638; B. F. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] romane; figure minori sono Pellegrino Pellegrini in Lombardia; Giacomo del Duca a Roma e a Messina; il Lurago ed il Seregni elevazione ideale in un'arte anche più riflessiva. La Scuola diAtene, meglio che nel suo soggetto, che s'addentra tanto nella ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Spon (1647-85) definendo l'originaria posizione dell'acropoli diAtene; erano seguiti in Francia Jean Mabillon (1632-1717), Notevoli ancora in Lombardia i suoi due allievi: il ducadi Serradifalco che si dedicherà, alla sua morte, particolarmente allo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] fu più forte delle sue virtù: morto Ferdinando, il ducadi Calabria, divenuto re (gennaio 1492), si rivelò inferiore alla del canzoniere del Cariteo (Napoli 1892).
Traduzioni: delle Naenie, di L. Vischi (in Atene e Roma, n. s., IV, 1923, p. 201 ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...