La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] si descrivono le feste magnifiche offerte dal patrizio al ducadi Brunswick nel 1685, e tre voluminose opere del dagli eredi di Altobello Salicato nel i 642-1643 (131); successivamente ottenne un privilegio un greco diAtene, Angelo Benesello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fine dell'Antichità, in particolare in quelle di Alessandria d'Egitto, diAtene e della Siria, nelle quali si se poco fedele alla tradizione, è il Très riches heures di Giovanni di Francia, ducadi Berry (m. 1416). Le finezze della miniatura s' ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] il romanzo storico fuori dagli schemi usuali: dal Duca d'Atene, del Tommaseo stesso (che anticipa il tutto attuale gusto che regge l'uso dei mezzi propri ad ogni arte, e il modo di veder cose e passioni, la realtà. Osservava, nell'80, per una «Mostra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (trabeazione non continua nel Foro Transitorio), di Traiano (alternanza di elementi mistilinei nei mercati) e di Adriano ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Biblioteca diAtene, negli edifici di Villa Adriana). Cambia così il significato ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ) e ad Atene. Gli acquisti giungono a Londra nel 1627; le iscrizioni greche sono le prime ad arrivare in Inghilterra. Nel corso del XVII sec. la c. subisce dispersioni e smembramenti, passando in proprietà del ducadi Norfolk, Pembrocke, Pomphret ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] compositiva nella Disputa del Sacramento e nella Scuola d’Atene, affrescate nella Stanza della Segnatura in Vaticano, col cartiglio musicale, il dipinto fosse ritenuto un ritratto «del ducadi Milano». Il volto è fissato, come osservato da Pietro ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ) (124). 1676 - Medea in Atene - Teatro di S. Moisè - Gianettini - Al suono di sinfonia bellicosa si muove uno de' dedicatario della cronaca mensile è Ferdinando Carlo Gonzaga, ducadi Mantova.
13. Per quanto frastornato il Pascià capisce ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Ca' del Duca. Di certo, l'incarico ha il valore di un rilancio, da parte di Vettore, delle indicazioni pubblico, con esplicite allusioni a una rinascita lagunare come nuova Atene e nuova Roma, dopo le passate umiliazioni e la catastrofe ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Il torso è firmato da Apollonio, figlio di Nestore, da Atene. Se l’identificazione è giusta, sorprende l Lo Sforza aveva portato con sé un suo ritratto, uno del ducadi Borgogna e il famoso trittico della Crocifissione. Un inventario redatto nel ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] : Matilde badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone ducadi Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in il possessore, compare su un orecchino in s. cloisonné (Atene, Nat. Archaeological Mus.; Gonzalez, 1994, fig. 69), ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...