Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il primo dal principe Umberto di Savoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta, si prodigarono per iridato e primatista mondiale, si è imposto alle Olimpiadi di Barcellona, di Atlanta e diAtene.
Ricordiamo infine, per la pistola libera e per ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Roberto il Guiscardo, ducadi Puglia e Calabria, non faceva mistero, infatti, della sua ambizione di impossessarsi di lisanzio e, nella , la stessa sorte toccò ad Atene. Al ritorno sbarcarono truppe nell'isola di Cerigo e a Capo Malea fissandovi ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] giugno del 1304 una lettera del ducadi Creta, Guido da Canale, attesta la vendita di un carico di schiavi a Candia, una parte dei parziale del ducato diAtene alla morte di Nerio Acciaiuoli nel 1394, protezione del despotato di Morea da parte ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] all'Annunciazione a M. (per es. nel Libro d'ore del ducadi Bedford, del 1420-1430 ca., Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1855 Ulteriori sviluppi di questo tipo possono essere considerate la Vergine Epískepsis (icona musiva del sec. 14°, Atene, Byzantine Mus ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] anch'egli nella maniera canonica sopra delineata riferimenti a Roma, Atene, Licurgo, etc., ma negli anni Venti diventa sempre anticamera nei palazzi di privati cittadini o, più tardi, del duca.
Di tutto questo complesso di miti ideologici ereditati ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] da vari esploratori tra i quali il ducadi Mecklenburg, di competizioni di salto in alto organizzate in Congo, in Erminio Azzaro, che nel 1969 terminò terzo ai Campionati d'Europa diAtene. Il 'ventrale' (che in Italia continuò a essere praticato ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] colonie più importanti. Agli incarichi di massimo livello - ducadi Creta, luogotenente di Cipro, o capitano in uno πολεμού Συμβολή στην πολιτιϰή ιστοϱία ϰαι στην ιστοϱία των ϑεσμών, tesi di dottorato, Università diAtene, a.a. 1989, pp. 26-47.
7. G. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . Italian Renaissance and Greece, atti del convegno (Atene 22 dicembre 2003-31 marzo 2004), Cinisello Balsamo La lettera è conservata, nella copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] con le metope del Tempio E recuperate nel 1831 dal ducadi Serradifalco D. Lo Faso Pietrasanta e da F.S. hanno condotto in Asia Minore gli scavi di Mileto e in Grecia la sistematica esplorazione del Ceramico diAtene; i Francesi hanno esplorato Argo e ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] in terza rima, La vita e le gesta di Federico da Montefeltro ducadi Urbino (noto come Cronica rimata), redatto negli anni della Segnatura, e cioè con ogni probabilità nella cosiddetta Scuola diAtene (cat. 55 c): se nella Disputa si possono ancora ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...