PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] che avrebbe dovuto fare di Parma la nuova Atene della cultura italiana e un modello di perfetta organizzazione amministrativa Nel 1765 pubblicò un suo Breve elogio di S.A.R. l’Infante don Filippo di Borbone ducadi Parma, Piacenza e Guastalla (in ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] nonno Corso, nel luglio 1343 si distinguerà nella sommossa che liberò Firenze dalla tirannia del duca d'Atene.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitani di Parte, nn. rossi, 21, c. 72; Ibid., Provvisioni. Registri, 15, cc. 91, 157 (16 sett ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] dell’Arno a quelle del Po, prima che si affermasse in Firenze la breve signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre di Tommaso, fattore generale dei marchesi d’Este, e Nicolò che agì come cambiavalute e morì ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 gennaio 1501 da Luigi (→), fratello del grande Francesco (→), e da Isabella di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo della sua giovinezza, [...] segue l’inevitabile decadenza, che accomunerebbe il destino di Firenze a quello diAtene, Roma e Cartagine. Per G. non il fato G., come il padre Luigi, si avvicinò al governo di Alessandro, duca dal 1532; ma, mentre Luigi si inserì appieno nel nuovo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lionardo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli.
Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] ducadi Urbino. Dalla Nuova Cronica di Villani Morelli assume i termini cronologici che fanno da divisione materiale dei due libri e sulle orme di Villani è individuato anche il vero spartiacque della storia fiorentina nella signoria del duca d’Atene ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] minorum seu trium ordinum a Sancto Francisco institutorum, VII, Ad Clara Aquas 1932, p. 390; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene..., in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862), pp. 81-121, 169-286; F-T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] quadri del G. e che, probabilmente, lo ritrasse nei panni del consigliere presente nella Cacciata del duca d'Atene (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti).
Costanti furono i rapporti del G. con i macchiaioli: suoi dipinti figuravano nella ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] . Era, infatti, figlia di Giovanni, duca dell'Arcipelago (o di Nasso), dominio che comprendeva le isole di Nasso, Andro, Santorini e dopo aver attaccato i Catalani diAtene e di Tebe, si era impossessata di quest'ultima città probabilmente nel 1379 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] , a Firenze, una trattativa con il duca d’Atene, mentre nel 1345 ebbe il compito onorevole di accogliere Umberto II, delfino di Vienne, e di accompagnarlo in città, circostanza di cui approfittò per farsi addobbare cavaliere dal prestigioso ospite ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] Acciaiuoli a favore di due certosini, del priore del convento di S. Maria di Siena e del priore di S. Girolamo di Bologna, per la fondazione della certosa di Galluzzo. Il 1342 è inoltre l’anno in cui Gualtieri di Brienne duca d’Atene salì al potere ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...