DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e belle lettere, aveva l'incarico di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e di Ferdinando IV di continuare l'opera riformatrice di Carlo diBorbone, tendente a sistemare e rinnovare sia ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Reale Accademia, dove studiò e trascrisse le lapidi di Velleja, da poco scoperte, e la famosa tavola di Traiano. Dal conte A. G. Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al ducadi Parma Ferdinando diBorbone, che lo trattò con benevolenza e gli ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] del governo come membro della commissione destinata ad offrire la corona siciliana al ducadi Genova e partì per Torino, allontanandosi dalla scena politica isolana. Restaurato il Borbone in Sicilia, il C. fu tra gli esclusi dall'amnistia generale, l ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] di Napoli G. Pignatelli ducadi Belmonte: la momentanea sospensione delle ostilità tra Francia e Napoli permise al F. di del F. si conservano presso l'Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone e Ministero della Guerra. Lettere e ricordi ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] e poi, l’anno successivo, in occasione della morte del duca, dando alle stampe L’invito al sole per l’immortalità duchessa vedova Cristina diBorbone e del partito francese, Maurizio di Savoia lasciò la porpora, sposò la nipote Ludovica di Savoia e ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di fedeltà al nuovo re, Filippo V diBorbone.
Durante gli ultimi anni del dominio spagnolo il G. ricoprì altri due incarichi di per l'esecuzione del trattato di Torino, che fin dal novembre 1703 aveva assicurato al ducadi Savoia, per il passaggio ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] prima dama d’onore di madama reale Cristina diBorbone, governante del principe e futuro duca Carlo Emanuele II nonché delle principesse sue sorelle.
Il nome di battesimo registrò in maniera sintomatica la doppia provenienza del bambino: Ghirone era ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] degli arciduchi suoi figli.
La caduta in disgrazia del ducadi Choiseul nel dicembre 1770 - fu il G. ad di ricorrere la corte di Napoli quando, dopo la morte per vaiolo del fratello del re, Filippo diBorbone, nel settembre del 1777 decise di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] XII [1855], p. 156); G. Vimercati, Cenni istor. intorno la vita dell'A. R. Luigia Carlotta diBorbone..., Roma 1858, passim; A. Ademollo, La sorella del ducadi Lucca, in IlFanfulla della domenica, 18 maggio 1884; C. Sardi, Lucca e il suo ducato dal ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] iscrizioni all'edizione delle Solenni esequie di Luigi de' Medici di Toscana, curata da G. de' Medici, ducadi Miranda (Napoli 1830, pp. 61-79). Redasse descrizioni di alcune opere d'arte conservate nel R. Museo Borbonico e collaborò, con una copiosa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...