SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] durante il regno di Carlo diBorbone, sedette nel Consiglio di Stato e fu presidente della giunta di Sicilia, nella quale corrispondenza scambiata, tra il 1779 e il 1783, con il ducadi San Nicola Muzio da Gaeta, ministro a Pietroburgo.
Proprio la ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] pp. 30, 52 nota 111, figg. 20-21).
Ben più ampia di quanto si è sempre ritenuto fu la sua committenza a Venezia, sia nel il conte Jacopo Sanvitale (Parma 1699-1780), consigliere di don Filippo diBorbone, ducadi Parma (Zecchini, 2008, pp. 36, 39, 43 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] si contrapponeva a Enrico IV diBorbone. In agosto, fu designato come legato in Francia al posto di Marsilio Landriano, ma la con gli ambasciatori di Rodolfo II.
Nello stesso 1603, la Relazione di Battista Ceci, agente a Roma del ducadi Urbino, non ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] sett. 1752, unitamente al fratello Pietro, fu creato conte da Filippo diBorboneducadi Parma. La famiglia Graziani, originaria di Montemonaco, aveva goduto del patriziato di Macerata dal secolo XV, e aveva nel tempo espresso distinti personaggi e ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] . 1860; Cinque anni di reggenza. Storia aneddotica di Maria Luisa diBorbone, ibid. 1860; Storia popolare della rivoluzione in Sicilia e della impresa di Giuseppe Garibaldi, ibid. 1860; I briganti di Calabria, ovvero I Borbonidi Napoli, I-II, ibid ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Antonio Ridolfi, Palla di Nofri di Palla Strozzi e Benedetto Acciaiuoli, fu creato cavaliere da Giacomo diBorbone durante l'ambasceria svolta presso di presso. il ducadi Milano (dall'ottobre 1428 al febbraio 1429) allo scopo di concludere la pace ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Antonio, che fu più volte anziano della Repubblica di Genova e ambasciatore della stessa al ducadi Milano nel 1361, si trovava appunto ad Ivrea fece incontro a Giacomo diBorbone, conte de La Marche, che veniva nel Regno di Napoli per sposare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] aveva iniziato trattative per un matrimonio della M. con Luigi diBorbone, ducadi Mercoeur, nipote di Enrico IV (del ramo bastardo dei Bourbon-Vendôme) e figlio di César, ducadi Vendôme e celebre condottiero. Era un progetto a cui il cardinale ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] Societatem Jesu criminationes iugulatae, sulle guerre di religione in Francia, che conteneva espressioni di ammirazione per Enrico IV diBorbone. Accolto favorevolmente dal sovrano francese che propose di concedere al gesuita la naturalizzazione, il ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] il centro genovese presieduto da Gennaro Sambiase Sanseverino, ducadi San Donato. Romeo fu particolarmente impegnato, grazie la propaganda serrata contro il regime duosiciliano e la monarchia borbonica. Pubblicò , nel 1859, anche un opuscolo, dove ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...