CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] nella prima metà del sec. 7°, forse il duca Gisulfo I, morto nel 610 nella difesa della città di Baviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di Ottone II e venne affidata al ducato diCarinzia. L'assenza di una solida autorità statale e di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] anno di morte del ducadi Calabria.L'arte della corte angioina nella seconda metà del regno di Carlo I e nei primi due decenni del regno di con l'Europa occidentale, da una parte attraverso la Carinzia verso le città situate lungo il Reno, dall'altra ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 889-891 - e, nel 950, come fondazione e luogo di sepoltura del ducadi Baviera Enrico I (m. nel 955) e della consorte pressi la chiesa di St. Kassian, citata per la prima volta nell'885. Tuttavia già l'imperatore Arnolfo diCarinzia (887-899), ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Carinzia e Friuli).
Pochi mesi dopo (23 maggio 1596) a Mantova morì Wert: ne prese il posto Benedetto Pallavicino (1551-1601). Intanto la crescente notorietà di , chiedendo però contestualmente al ducadi appoggiare presso la sorella imperatrice ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] piccola spedizione, concepita come semplice rinforzo alle opposizioni locali. Tale spedizione, alla testa della quale fu posto il, duca Ottone diCarinzia, discese la valle dell'Adige prima del Natale del 1002, prevenuta da A. che occupò la Chiusa ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] dove la moglie venne ingaggiata nei teatri di corte.
Ad aprile Francesca debuttò al teatro di Porta Carinzia, per il quale in quegli anni per celebrare il battesimo del ducadi Bordeaux, figlio del defunto ducadi Berry. Per accelerarne la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] la Stiria, la Carinzia nel 1278, o la Boemia e la Moravia all’inizio del Trecento. Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378 grandi elettori: gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il re di Boemia, il ducadi Sassonia, i margravi del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Carinzia e di Carniola. Tra la fine del 1579 e l'inizio del 1580 il G. e Scipione si separarono dal padre per raggiungere città più favorevoli ai loro studi. Prima meta dei due fratelli fu Tubinga, dove il duca del Württemberg offrì una cattedra di ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] Meno, Stadt- und Universitätsbibl.), o nel ciborio di Arnolfo diCarinzia, dell'870 ca. (Monaco, Schatzkammer der Residenz Bibl. Sainte-Geneviève, 10, c. 128v; Très Riches Heures del ducadi Berry del 1413-1416, Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 108r ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] di lì a poco si sarebbe aggiunta una sesta coorte emiliana), poi costituite in legione sotto il comando di A. Scarabelli Pedoca, già generale del ducadi fortificate austriache, aprendo la strada verso la Carinzia: il 20 era a Klagenfurt, e a ...
Leggi Tutto