FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] in quella zona, ai quali suo fratello Giovanni Chiocciola partecipò come socio dopo il fallito tentativo di costituire una società in proprio. Mainardo, ducadiCarinzia e conte del Tirolo, investì capitali nella compagnia del F. nel 1292 e nei due ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nominalmente la tutela del piccolo Giovanni Enrico dapprima il conte di Gorizia Alberto (II), suo zio; quindi Enrico, ducadiCarinzia e conte del Tirolo, pure strettamente imparentato con i conti di Gorizia, il quale mori nel 1335; e infine Ottone d ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs ducadi Merania. [...] III), che da allora si intitolò conte del Tirolo e di Gorizia, di tutti i feudi che egli deteneva dal ducadiCarinzia e dal patriarca di Aquileia. Da quel momento la stretta alleanza dei conti di Gorizia, dei conti del Tirolo e degli Andechs-Merania ...
Leggi Tutto
ELISABETTA diCarinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, ducadiCarinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] , p. 557).
Gli ultimi anni della vita di E. appaiono febbrili e segnati dal trascorrere precipitoso di eventi caotici e contraddittori. Dopo l'improvvisa scomparsa del duca Giovanni, morto nell'aprile 1348 di peste nera, rientrava nell'isola Matteo ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] che giudicò, sotto la presidenza di Adalpero, ducadiCarinzia e marchese di Verona, il 3 maggio 1013, una controversia tra il monastero di S. Zaccaria di Venezia e la Chiesa di Vicenza.
L'atteggiamento politico di A. mutò dopo l'incoronazione ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] in un primo momento dalla successione, avendo già ereditato i beni dello zio Guelfo (III) ducadiCarinzia, pretendeva ora di partecipare anche alla divisione, di quelli italiani. In tale disputa, a Guelfò (IV), morto nel 1101, subentrò il figlio ...
Leggi Tutto
Marito (m. 1335) di Anna, sorella dell'ultimo re di Boemia della dinastia dei Premislidi, Venceslao, diventò re di Boemia (1307); ma, presto deposto, la corona passò a suo cognato Giovanni di Lussemburgo [...] (1311) ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 947) di Arnolfo il Malvagio, restauratore del ducato di Baviera, ottenne, dopo la deposizione del nipote Eberardo, il ducato (938) da Ottone, che limitò però i suoi poteri ponendolo sotto [...] il controllo del proprio fratello Arnolfo, conte palatino. Per Ottone riportò nel 942 o 943 una grande vittoria sugli Ungari ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia [...] veniva proclamato re e poi imperatore (891). Per la morte di Guido (894), poi di Arnolfo diCarinzia (899) proclamato re e imperatore nell'894, e infine di Lamberto figlio di Guido (898), riottenne per breve tempo il regno che difese contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nell’887; come re di G. gli successe Arnolfo diCarinzia, imparentato con i Carolingi. Di fatto l’Impero carolingio era nel 1142 ottenne in feudo la marca del Brandeburgo, e il ducadi Sassonia, il guelfo Enrico il Leone. Tornato dalla sfortunata 2 ...
Leggi Tutto