È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] caduto in disgrazia in seguito ai contrasti tra Carlo VIII e il ducadi Orléans, riaperti dalla campagna d'Italia, egli ne fu allontanato. Si XII, già visibile nel periodo della rivolta diGenova contro il dominio francese (febbraio-aprile 1507). ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] diplomatici, era scoppiata nel 1452 fra il nuovo ducadi Milano Francesco Sforza, Firenze, Genova, il marchese di Mantova da un lato, Venezia, Alfonso d'Aragona, il ducadi Savoia, il marchese di Monferrato dall'altro, si trascinava già da due ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] dell'armata contro Alfonso d'Aragona, ora alleato al ducadi Milano, Giovanni Antonio F. che aspirava a quel comando, fatta insorgere la riviera di Levante s'impadronì con un tumulto diGenova il 18 dicembre 1442 e, cacciato il Fregoso, diventò ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] (Dolcedo), San Giorgio (Torrazza). Nel 1276 fra la repubblica diGenova (che dal 1184 aveva fatto ripetuti, non sempre sfortunati, orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II ducadi Savoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] il governo dello stato. A. assistette dapprima il ducadi Milano nel ricupero di Vercelli, a danno del marchese di Monferrato; ma fu meno lieto del passaggio a Milano di Asti che egli ambiva e diGenova in cui l'attività diplomatica sabauda non era ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] mezzodì subalpino, alla figliuola Violante, andata sposa a Lionello ducadi Clarence. Morto quasi subito dopo il giovane principe, alle relazioni tra Genova ed Alba, in Bibl. storica subalpina, XXIII; A. Piccarolo, La cattedrale antica di Alba e le ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] . Caterina Fieschi diGenova.
2. Le annunziatine francesi di Bourges (o monache francescane dell'Annunciazione). - Risalgono alla B. Giovanna di Valois figlia di Luigi XI, la quale, come fu dichiarato nullo il suo matrimonio col ducadi Orléans - che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] , fece occupare militarmente il marchesato (maggio 1571), senza curarsi dei diritti che vantavano su di esso la repubblica diGenova e il ducadi Savoia. La lite per il possesso del marchesato durò trent'anni. Nel frattempo Alfonso II morì e gli ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] in Italia, dove, col matrimonio tra Francesco di Guisa e la figlia del ducadi Ferrara, i Guisa avevano rafforzato il loro per dare Genova alla Francia. L'uccisione di Pier Luigi Farnese precipitò la situazione. Nel Consiglio privato di Enrico si ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] Capitan, Rivet, e i due splendidi mecenati, Kingsborough e il Ducadi Loubat; e per le civiltà andine e del Perù, Wiener, di Roma, nel Museo d'antropologia di Firenze, nel Museo d'antichità di Torino, nell'Ambrosiana di Milano, in musei diGenova e di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...